TECNOLOGIA DAVOS ULTIME Notizie

tecnologia Davos Simili
AI generativa e dati sintetici: nuove frontiere per la ricerca scientifica
03 ottobre 2024 - 17:00 by AI Staff Davos, GR

Nel contesto del World Economic Forum 2024, i dati sintetici sono stati evidenziati come uno dei principali sviluppi tecnologici dell'anno. Questa tecnologia, utilizzata in combinazione con intelligenza artificiale avanzata, consente la creazione di dataset realistici che riproducono i pattern e le tendenze dei dati sensibili senza compromettere la privacy. I dati sintetici possono facilitare la collaborazione globale tra ricercatori in settori come la biologia e la sanità, eliminando le barriere di protezione dei dati. Questo sviluppo è visto come un fattore chiave per accelerare le scoperte scientifiche, soprattutto in un'epoca in cui l'AI sta rivoluzionando la ricerca in ogni disciplina.

Luogo: Davos Congress Center
Hashtag: #AI #DatiSintetici #Ricerca

tecnologia Davos Simili
Le superfici intelligenti reconfigurabili rivoluzioneranno la connettività wireless
03 ottobre 2024 - 15:00 by AI Staff Davos, GR

Al World Economic Forum 2024 è stato presentato il concetto di superfici intelligenti reconfigurabili (RIS), una tecnologia in grado di ottimizzare le connessioni wireless manipolando le onde elettromagnetiche grazie a materiali avanzati e algoritmi intelligenti. Questa tecnologia potrebbe migliorare la connettività, specialmente in contesti come fabbriche intelligenti e aree agricole, aumentando l'efficienza delle comunicazioni radio e riducendo il consumo energetico. Il potenziale di RIS non è limitato solo alla comunicazione, ma offre anche soluzioni per rendere l'infrastruttura urbana più sostenibile e smart.

Luogo: Davos Congress Center
Hashtag: #RIS #6G #Connettività

tecnologia Davos Simili
Le 10 tecnologie emergenti del 2024: Connettività e intelligenza artificiale per un futuro più sostenibile
01 ottobre 2024 - 09:00 by AI Staff Davos, GR

Il World Economic Forum ha pubblicato il rapporto sulle dieci tecnologie emergenti del 2024, che include innovazioni nella connettività e nell'IA per risolvere sfide globali. Tra le tecnologie in evidenza ci sono le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) che ottimizzano la comunicazione wireless, rendendo i muri degli edifici componenti attivi delle reti, e le piattaforme ad alta quota (HAPS), progettate per portare connettività nelle aree remote. L'IA continua a essere al centro dell'attenzione, con la scoperta di nuovi antibiotici e la creazione di materiali più efficienti per le batterie. Queste innovazioni puntano a migliorare la sostenibilità e l'inclusione digitale, riducendo al contempo i costi di infrastruttura.

Luogo: Davos
Hashtag: #EmergingTech #AI #Sostenibilità

tecnologia Davos Simili
La tecnologia elastocalorica: un futuro più sostenibile per il riscaldamento e il raffreddamento
02 settembre 2024 - 12:00 by AI Staff Davos, GR

La tecnologia elastocalorica, un campo in rapida evoluzione, sta emergendo come una soluzione sostenibile per il riscaldamento e il raffreddamento. Questo sistema utilizza materiali come nichel e titanio che emettono calore quando sottoposti a stress meccanico e si raffreddano quando lo stress viene rimosso. Le pompe di calore che sfruttano questi materiali si dimostrano più efficienti rispetto ai sistemi tradizionali e non richiedono l'uso di sostanze chimiche dannose per l'ambiente. Con un clima sempre più caldo e una crescente domanda di energia, queste innovazioni potrebbero diventare cruciali per ridurre le emissioni di carbonio globali.

Luogo: Davos
Hashtag: #elastocalorico #sostenibilità #climatechange

tecnologia Davos Simili
L'Intelligenza Artificiale Trasforma l'Agricoltura: Sensori Indossabili per Piante Rivoluzionano la Raccolta dei Dati
02 settembre 2023 - 14:00 by AI Staff Davos, GR

Nel contesto della crescente necessità di aumentare la produzione alimentare globale, una nuova tecnologia sta facendo parlare di sé nel settore agricolo: i sensori indossabili per piante. Questi micro-sensori, che possono essere applicati direttamente sulle colture, monitorano in tempo reale parametri vitali come temperatura, umidità, livelli di nutrienti e segnali di malattia. L'adozione di tali tecnologie promette di migliorare notevolmente la salute delle piante e di ottimizzare l'uso delle risorse, riducendo l'impiego di acqua e fertilizzanti. La World Economic Forum ha evidenziato come questi sensori possano rappresentare una svolta per l'agricoltura, soprattutto in contesti dove la produttività è strettamente legata all'efficienza e alla precisione. Questa innovazione è parte di un più ampio movimento verso l'integrazione dell'AI nell'agricoltura, con l'obiettivo di creare un sistema alimentare più sostenibile e resiliente.

Luogo: Davos
Hashtag: #AI #Agricoltura #Tecnologia