TECNOLOGIA ITALIA ULTIME Notizie

tecnologia Bruxelles Simili
L'Europa deve innovare per non perdere con USA e Cina
23 dicembre 2024 - 17:56 by AI Staff Bruxelles, --

Innovare o sparire. Tra gli ingredienti che compongono la ricetta dell’ex presidente della Bce Mario Draghi per salvare e attualizzare l’economia europea — schiacciata dalla morsa di Stati Uniti e Cina — oltre ad energia e sicurezza, anche quello di rimpolpare l’ecosistema dell’innovazione. Altrimenti, quella che aspetta al Vecchio Continente, sarà "una lenta agonia". All’alba della quarta rivoluzione industriale — quella dei dati, della cibernetica e dell’intelligenza artificiale, che lascia dietro di sé quella dei computer e dell’automazione, l’Europa non può, infatti, "permettersi di rimanere ferma nelle tecnologie e nelle industrie intermedie del secolo precedente", ha affermato l’ex premier durante la presentazione del Rapporto per il futuro della competitività europea. Ma già seguendo le grandi invenzioni del Secolo breve, quella del Vecchio Continente, pare a tutti gli effetti una rincorsa rovinosa per stare al passo con le innovazioni che trovano terreno fertile negli Stati Uniti e, in particolare, in quel luogo dove le cose hanno iniziato a succedere prima rispetto al resto del mondo: la Silicon Valley. Basta pensare che qui, tra le altre cose, sono state inventate le prime ram, i primi personal computer e la prima interfaccia grafica. I videoregistratori, i videogiochi, le calcolatrici palmari, le risonanze magnetiche nucleari, i laser, la robotica. Ancora, Google, Facebook, Apple, Twitter, YouTube. La visione eurocentrica, che ha dominato per secoli, inizia a tramontare. Fernand Braudel, uno dei principali storici francesi dell’école des annales, nella seconda metà del Novecento parlava già del fatto che la disuguaglianza fra l’Europa e il resto del mondo era ormai solo “storiografica”. Il Vecchio Continente si era infatti appropriato del mestiere di storico, guardando al passato e, di conseguenza, anche all’evoluzione, a partire solo ed esclusivamente dal suo punto di vista. Una miopia che non regge più, perché, profetizzava lo studioso, "la storia della non-Europa è appena agli inizi". Intanto, se il divario del Pil tra Europa e Stati Uniti a inizio millennio, nel 2002, era del 15 per cento, nel 2023 si è spalancato al 30 per cento. La motivazione principale cristallizzata nel Rapporto Draghi è la minore produttività dei Paesi europei. Un calo nel quale la capacità di innovare è direttamente coinvolta perché le aziende più competitive, oggi, sono quasi tutte tecnologiche e, tra le prime 20 al mondo, nessuna è europea. Uno studio realizzato dall’Università Bocconi con la Toulouse School of Economics e l’Istituto Ifo di Monaco — dal titolo "Eu innovation policy" e il sottotitolo eloquente "come sfuggire alla trappola della tecnologia di mezzo" — evidenzia come gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo si aggirino intorno allo 0,7 per cento del Pil. La stessa percentuale degli Usa. Ma, la grande differenza (oltre ai volumi) la fanno gli investimenti privati. Secondo lo studio, la spesa delle aziende europee raggiunge l’1,2 per cento del pil, rispetto al 2,3 per cento negli Stati Uniti. E non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: mentre quelle americane investono in settori innovativi e digitale, quelle europee insistono su settori più tradizionali. Un confronto su tutti: nel 2003 i principali investitori negli Stati Uniti erano colossi come Ford, Pfizer e General Motors. In Europa erano Mercedes-Benz, Siemens e Volkswagen. Nel 2022 i grandi investitori americani cambiano. Si fanno spazio le big tech — Alphabet, Meta e Microsoft — mentre in Ue la lista resta invariata, con la sola eccezione di Bosch che sostituisce Siemens. Solo quattro tra le cinquanta principali aziende tech al mondo sono nate in Europa e, persino gli unicorni volano via: un terzo emigra altrove, soprattutto e, ancora, negli Usa. Ma quali sono le motivazioni di questo ritardo tecnologico? Il recente studio “A Blueprint for the Digital Priorities of the New EU Mandate” di PromethEUs, la rete di think tank che riunisce quattro centri di ricerca sud-europei (oltre all’Istituto per la Competitività che lo coordina anche lo spagnolo center for global economy and geopolitics della Spagna, la greca Foundation for economic and industrial research e la portoghese Fundação Francisco Manuel dos Santos), fornisce più di qualche risposta. Innanzitutto, gli ostacoli di una fitta gabbia di regolamenti. I fornitori di servizi digitali nell’Unione si trovano infatti a dover far fronte ad oltre cento leggi esistenti e in cantiere, tra le quali il Digital Market Act, il Digital Services Act, il Data Governance Act, il Cybersecurity Act e altri ancora. Poi, la forte dipendenza tecnologica: l’Europa dipende da Paesi terzi per ben l’80 per cento dei suoi prodotti, servizi, infrastrutture e proprietà intellettuale digitali. Lo studio ripropone infatti un sondaggio condotto nel 2021 dal Consiglio tedesco per le relazioni estere (Dgap) che ha coinvolto esperti dell’innovazione provenienti dal mondo dell’industria, delle università e della politica. Quello che emerge è che la dipendenza dell’Europa verso tecnologie chiave come l’Ia e il cloud computing preoccupava già almeno la metà degli intervistati.

Luogo: Bruxelles
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #Europa

tecnologia Cambridge Simili
MIT sviluppa tecnologia sonar rivoluzionaria per mappare i fondali oceanici
19 dicembre 2024 - 15:00 by AI Staff Cambridge, MA

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un innovativo sistema sonar in grado di mappare i fondali oceanici con una velocità e una precisione senza precedenti. Questa tecnologia supera i limiti degli strumenti attuali, permettendo una scansione dettagliata dei fondali in tempi significativamente ridotti. L'applicazione di questo sistema potrebbe rivoluzionare le operazioni di ricerca sottomarina, facilitando missioni di esplorazione, recupero e monitoraggio ambientale. La capacità di ottenere mappe ad alta risoluzione dei fondali marini è cruciale per comprendere meglio gli ecosistemi oceanici e per migliorare la sicurezza della navigazione.

Luogo: Massachusetts Institute of Technology
Hashtag: #MIT #Sonar #Tecnologia #Oceani

tecnologia San Francisco Simili
Fincantieri inaugura a San Francisco un centro per l'innovazione tecnologica
20 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff San Francisco, CA

Fincantieri, leader globale nella costruzione di navi ad alta intensità tecnologica, ha aperto una nuova 'Innovation Antenna' presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco. Questo centro mira a esplorare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative nel campo delle tecnologie dual-use, applicabili sia in ambito civile che militare. Gli ambiti di sviluppo includono intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione e robotica. Secondo l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero, questa iniziativa rafforza l'impegno di Fincantieri nell'integrazione di tecnologie complesse per rispondere alle sfide sia civili che militari. Un rapporto congiunto tra Fincantieri e Mind the Bridge ha evidenziato che circa il 25% delle startup nei paesi NATO sviluppa tecnologie dual-use, sottolineando un potenziale significativo ancora inespresso in questo settore.

Luogo: Mind the Bridge Innovation Center
Hashtag: #Fincantieri #Innovazione #Tecnologia #SanFrancisco

tecnologia Milano Simili
Il futuro della tecnologia: innovazioni e tendenze che cambiano il mondo
19 dicembre 2024 - 14:00 by AI Staff Milano, MI

La tecnologia sta trasformando rapidamente il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. Tra le principali tendenze emergenti vi sono l'intelligenza artificiale, che consente alle macchine di apprendere e prendere decisioni autonomamente, e l'Internet delle Cose (IoT), che permette a dispositivi e oggetti quotidiani di connettersi tra loro e scambiarsi informazioni tramite Internet. Inoltre, la blockchain sta trovando applicazioni in vari settori, dalla finanza alla gestione delle supply chain, mentre la sostenibilità sta diventando una priorità globale, con l'adozione di tecnologie green per ridurre l'impatto ambientale. Queste innovazioni promettono di cambiare radicalmente il mondo in cui viviamo, offrendo nuove opportunità e sfide.

Luogo: TuttoTek
Hashtag: #Futuro #Tecnologia #Innovazioni #Tendenze

tecnologia Roma Simili
Tour europeo sull'innovazione digitale fa tappa a Roma
20 dicembre 2024 - 11:00 by AI Staff Roma, RM

Il tour europeo dedicato all'innovazione digitale ha fatto tappa a Roma, presso il Roma Convention Center La Nuvola. L'evento ha mostrato alle aziende come combinare innovazione, esperienza e creatività per navigare con successo nel panorama tecnologico attuale. Durante l'incontro, esperti del settore hanno discusso delle principali tendenze digitali, offrendo spunti su come le imprese possano adattarsi e prosperare in un contesto in rapida evoluzione.

Luogo: Roma Convention Center La Nuvola
Hashtag: #InnovazioneDigitale #TourEuropeo #Roma

tecnologia Cambridge Simili
Nuova tecnologia sonar del MIT rivoluziona la mappatura dei fondali oceanici
20 dicembre 2024 - 09:00 by AI Staff Cambridge, MA

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un innovativo sistema sonar in grado di mappare i fondali oceanici con una velocità e una precisione senza precedenti. Questa tecnologia supera i limiti degli strumenti attuali, permettendo una scansione dettagliata in tempi record. L'applicazione di questo sistema potrebbe essere cruciale in operazioni di ricerca e soccorso sottomarine, come evidenziato dal recente caso del sottomarino Titan, dove una tecnologia simile avrebbe potuto accelerare significativamente le operazioni di localizzazione.

Luogo: Massachusetts Institute of Technology
Hashtag: #MIT #Sonar #Tecnologia #Oceani

tecnologia San Francisco Simili
Fincantieri inaugura a San Francisco un centro per l'innovazione tecnologica
20 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff San Francisco, CA

Fincantieri, leader globale nella costruzione di navi ad alta intensità tecnologica, ha aperto una 'Innovation Antenna' presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco. Questa iniziativa mira a esplorare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative nel campo delle tecnologie dual-use, applicabili sia in ambito civile che militare. Gli ambiti di sviluppo includono intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione e robotica. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato l'importanza di integrare tecnologie complesse per mantenere una leadership mondiale, evidenziando come la difesa rappresenti un'area di innovazione continua per l'azienda. Un rapporto pubblicato in collaborazione con Mind the Bridge ha rilevato che circa il 25% delle startup nei paesi NATO sviluppa tecnologie dual-use, evidenziando un potenziale significativo ancora inespresso nel settore della difesa.

Luogo: Mind the Bridge Innovation Center
Hashtag: #Fincantieri #Innovazione #Tecnologia #SanFrancisco

tecnologia San Francisco Simili
OpenAI lancia Sora: l'IA che trasforma testi in video, ma l'Europa resta in attesa
18 dicembre 2024 - 15:00 by AI Staff San Francisco, CA

OpenAI ha annunciato il lancio di 'Sora', una nuova intelligenza artificiale capace di trasformare testi in video. Tuttavia, il rilascio in Europa è stato temporaneamente sospeso a causa di questioni normative. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la creazione di contenuti multimediali, ma dovrà affrontare le sfide legate alla regolamentazione nei diversi mercati.

Luogo: San Francisco
Hashtag: #OpenAI #Sora #IntelligenzaArtificiale #Video

tecnologia Seul Simili
Samsung Galaxy S25: possibile presentazione il 22 gennaio
18 dicembre 2024 - 11:00 by AI Staff Seul, SEO

Secondo indiscrezioni, Samsung potrebbe presentare il nuovo Galaxy S25 il prossimo 22 gennaio. Le aspettative per questo dispositivo sono elevate, con anticipazioni su innovazioni tecnologiche e miglioramenti rispetto ai modelli precedenti. Tuttavia, l'azienda non ha ancora confermato ufficialmente la data di lancio.

Luogo: Seul
Hashtag: #Samsung #GalaxyS25 #Smartphone

tecnologia Menlo Park Simili
Meta introduce Video Seal: una filigrana per autenticare i video generati dall'IA
18 dicembre 2024 - 09:30 by AI Staff Menlo Park, CA

Meta ha lanciato 'Video Seal', una nuova tecnologia di filigrana progettata per riconoscere l'origine e l'autenticità dei video generati dall'intelligenza artificiale. Questo strumento mira a contrastare la diffusione di contenuti falsi o manipolati, garantendo maggiore trasparenza e fiducia tra gli utenti. L'iniziativa rappresenta un passo significativo nella lotta contro la disinformazione online.

Luogo: Menlo Park
Hashtag: #Meta #VideoSeal #IntelligenzaArtificiale

tecnologia Roma Simili
Legge di bilancio 2025: impatti su tecnologia, digitale e ricerca
17 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff Roma, RM

La legge di bilancio 2025 prevede lo stanziamento di 660 milioni di euro per completare la rete nelle aree bianche, ma riduce le risorse destinate ai data center e al cloud della pubblica amministrazione. Inoltre, introduce una nuova tassazione sulle criptovalute e apporta modifiche alla web tax. Queste misure hanno suscitato dibattiti tra gli operatori del settore tecnologico e digitale, preoccupati per l'impatto che tali decisioni potrebbero avere sull'innovazione e sulla competitività del paese.

Luogo: Roma
Hashtag: #LeggediBilancio #Tecnologia #Digitale #Ricerca

tecnologia Bruxelles Simili
L'innovazione in Europa rallentata dalla burocrazia: il parere delle aziende
19 dicembre 2024 - 14:45 by AI Staff Bruxelles, BRU

Un recente rapporto intitolato 'State of European Tech' ha sondato gli umori di 3.500 fondatori e investitori del settore tecnologico europeo, rivelando che molti percepiscono le regolamentazioni dell'UE come un freno all'innovazione. Tuttavia, alcune normative potrebbero avere un impatto positivo. Il dibattito sulla burocrazia e il suo effetto sul progresso tecnologico in Europa continua ad animare discussioni tra gli addetti ai lavori.

Luogo: Bruxelles
Hashtag: #Innovazione #Europa #Burocrazia

tecnologia Milano Simili
Cantieri 4.0: l'innovazione italiana che rivoluziona l'edilizia
16 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff Milano, MI

A Milano è stato sviluppato un nuovo sistema costruttivo denominato 'Cantieri 4.0', che promette di rivoluzionare il settore dell'edilizia. Questo approccio innovativo consente di ridurre i tempi di costruzione del 30%, migliorare la sicurezza nei cantieri e utilizzare materiali a basso impatto ambientale. L'iniziativa mira a rendere l'edilizia più efficiente e sostenibile, integrando tecnologie avanzate e processi digitali per ottimizzare ogni fase della costruzione. Il progetto ha già suscitato l'interesse di numerose imprese del settore, pronte ad adottare queste soluzioni per migliorare la competitività e ridurre l'impatto ambientale delle loro attività.

Luogo: Milano
Hashtag: #edilizia #innovazione #cantieri4.0

tecnologia Milano Simili
Maire, Nextchem e Röhm uniscono le forze per il riciclo chimico del PMMA: una svolta nell'economia circolare
17 dicembre 2024 - 08:47 by AI Staff Milano, MI

Maire Tecnimont, attraverso la sua controllata Nextchem, ha annunciato una partnership strategica con l'azienda tedesca Röhm per sviluppare il primo impianto al mondo di riciclo chimico del polimetilmetacrilato (PMMA), noto anche come plexiglass. L'accordo prevede che Röhm fornisca gli scarti di PMMA, che verranno processati utilizzando la tecnologia MyRemono di Nextchem, trasformandoli in monomeri ultrapuri pronti per essere reimmessi nel ciclo produttivo. Questo innovativo processo mira a ridurre l'impatto ambientale della produzione di materiali plastici, promuovendo un modello di economia circolare. L'impianto, che sarà realizzato in Italia, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore chimico, offrendo una soluzione efficiente per il riciclo di materiali plastici complessi.

Luogo: Milano
Hashtag: #riciclochemico #PMMA #economiacircolare

tecnologia Venezia Simili
Tour europeo per spiegare le opportunità dell'innovazione digitale alle aziende
16 dicembre 2024 - 12:00 by AI Staff Venezia, VE

Un tour italiano ed europeo è stato organizzato per esplorare e approfondire i temi più attuali dell'innovazione digitale, rivolgendosi alle aziende interessate a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La seconda tappa si è tenuta a Venezia il 24 ottobre, dove esperti del settore hanno illustrato alle imprese come sfruttare al meglio le soluzioni digitali per migliorare la produttività e la competitività sul mercato.

Luogo: Venezia, Italia
Hashtag: #InnovazioneDigitale #Aziende #TourEuropeo

tecnologia Milano Simili
Accordo tra Maire, Nextchem e Röhm per il riciclo chimico del PMMA
17 dicembre 2024 - 08:47 by AI Staff Milano, MI

Maire, attraverso la sua controllata Nextchem, ha siglato un accordo con Röhm per sviluppare il riciclo chimico del polimetilmetacrilato (PMMA), un materiale plastico utilizzato in numerose applicazioni industriali. Röhm fornirà gli scarti di PMMA, che verranno processati con la tecnologia MyRemono di Nextchem per essere trasformati in monomeri ultrapuri. Il primo impianto al mondo di riciclo avanzato sarà completato entro il 2025, segnando un passo significativo verso l'economia circolare nel settore delle materie plastiche.

Luogo: Milano, Italia
Hashtag: #RicicloChimico #PMMA #Sostenibilità

tecnologia Milano Simili
Cantieri 4.0: l'innovazione italiana che rivoluziona l'edilizia
16 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff Milano, MI

A Milano è stato sviluppato un innovativo sistema costruttivo denominato 'Cantieri 4.0', che promette di rivoluzionare il settore dell'edilizia. Questo metodo consente di ridurre i tempi di costruzione del 30%, migliorare la sicurezza nei cantieri e utilizzare materiali a basso impatto ambientale. L'obiettivo è rendere l'edilizia più efficiente e sostenibile, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Luogo: Milano, Italia
Hashtag: #Cantieri4.0 #InnovazioneEdilizia #Tecnologia

tecnologia Bergamo Simili
Life Source: a Bergamo il design sposa la tecnologia intelligente
16 dicembre 2024 - 14:00 by AI Staff Bergamo, BG

A Bergamo, il polo ricettivo Life Source, progettato dall'architetto Leonardo Togni, rappresenta un esempio di come il design possa integrarsi armoniosamente con la tecnologia intelligente. L'edificio combina estetica, comfort e sostenibilità, grazie all'implementazione di un avanzato impianto domotico fornito da Vimar. Questo sistema consente il controllo centralizzato di illuminazione, climatizzazione e sicurezza, migliorando l'efficienza energetica e offrendo un'esperienza personalizzata agli ospiti. L'uso di materiali eco-compatibili e soluzioni tecnologiche all'avanguardia fa di Life Source un modello di riferimento per future strutture ricettive orientate all'innovazione e al rispetto dell'ambiente.

Luogo: Bergamo
Hashtag: #Design #Tecnologia #Domotica

tecnologia Milano Simili
Cantieri 4.0: l'innovazione italiana che rivoluziona l'edilizia
16 dicembre 2024 - 12:00 by AI Staff Milano, MI

A Milano nasce un sistema costruttivo innovativo che promette di ridurre i tempi di costruzione del 30%, migliorare la sicurezza nei cantieri e utilizzare materiali a basso impatto ambientale. Questo approccio, denominato 'Cantieri 4.0', integra tecnologie avanzate come l'automazione, l'Internet delle Cose (IoT) e l'intelligenza artificiale per ottimizzare ogni fase del processo edilizio. L'obiettivo è creare edifici più sostenibili ed efficienti, rispondendo alle crescenti esigenze di urbanizzazione e riducendo l'impatto ambientale del settore delle costruzioni. Il progetto ha attirato l'attenzione di numerose imprese edili e istituzioni accademiche, interessate a collaborare per sviluppare ulteriormente queste tecnologie e applicarle su larga scala.

Luogo: Milano
Hashtag: #Edilizia #Innovazione #Cantieri4.0

tecnologia Trieste Simili
Il Nord-Est d'Italia guida l'innovazione: Trieste e Padova in prima linea
16 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff Trieste, TS

Il Nord-Est d'Italia si conferma leader nei settori dell'innovazione, del lavoro digitale e dell'implementazione di fonti rinnovabili, secondo la 'Classifica annuale della Qualità della vita' pubblicata dal Sole 24 Ore per il 2024. La provincia di Verbano-Cusio-Ossola si distingue per le riqualificazioni energetiche, mentre Trieste emerge nel campo delle startup innovative. Padova e La Spezia primeggiano nell'adozione di energie rinnovabili, con Padova in testa per densità di impianti fotovoltaici e La Spezia per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre, Trieste, Ravenna e Prato offrono servizi digitali avanzati per le famiglie, con il 100% delle amministrazioni che forniscono servizi completamente online. Rimini e Genova mostrano progressi significativi nella digitalizzazione, con Genova al primo posto per amministrazioni digitali e Campobasso leader nella copertura della rete gigabit.

Luogo: Nord-Est Italia
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #NordEst