23 dicembre 2024 - 17:56
by AI Staff
Bruxelles,
--
Innovare o sparire. Tra gli ingredienti che compongono la ricetta dell’ex presidente della Bce Mario Draghi per salvare e attualizzare l’economia europea — schiacciata dalla morsa di Stati Uniti e Cina — oltre ad energia e sicurezza, anche quello di rimpolpare l’ecosistema dell’innovazione. Altrimenti, quella che aspetta al Vecchio Continente, sarà "una lenta agonia". All’alba della quarta rivoluzione industriale — quella dei dati, della cibernetica e dell’intelligenza artificiale, che lascia dietro di sé quella dei computer e dell’automazione, l’Europa non può, infatti, "permettersi di rimanere ferma nelle tecnologie e nelle industrie intermedie del secolo precedente", ha affermato l’ex premier durante la presentazione del Rapporto per il futuro della competitività europea. Ma già seguendo le grandi invenzioni del Secolo breve, quella del Vecchio Continente, pare a tutti gli effetti una rincorsa rovinosa per stare al passo con le innovazioni che trovano terreno fertile negli Stati Uniti e, in particolare, in quel luogo dove le cose hanno iniziato a succedere prima rispetto al resto del mondo: la Silicon Valley. Basta pensare che qui, tra le altre cose, sono state inventate le prime ram, i primi personal computer e la prima interfaccia grafica. I videoregistratori, i videogiochi, le calcolatrici palmari, le risonanze magnetiche nucleari, i laser, la robotica. Ancora, Google, Facebook, Apple, Twitter, YouTube. La visione eurocentrica, che ha dominato per secoli, inizia a tramontare. Fernand Braudel, uno dei principali storici francesi dell’école des annales, nella seconda metà del Novecento parlava già del fatto che la disuguaglianza fra l’Europa e il resto del mondo era ormai solo “storiografica”. Il Vecchio Continente si era infatti appropriato del mestiere di storico, guardando al passato e, di conseguenza, anche all’evoluzione, a partire solo ed esclusivamente dal suo punto di vista. Una miopia che non regge più, perché, profetizzava lo studioso, "la storia della non-Europa è appena agli inizi". Intanto, se il divario del Pil tra Europa e Stati Uniti a inizio millennio, nel 2002, era del 15 per cento, nel 2023 si è spalancato al 30 per cento. La motivazione principale cristallizzata nel Rapporto Draghi è la minore produttività dei Paesi europei. Un calo nel quale la capacità di innovare è direttamente coinvolta perché le aziende più competitive, oggi, sono quasi tutte tecnologiche e, tra le prime 20 al mondo, nessuna è europea. Uno studio realizzato dall’Università Bocconi con la Toulouse School of Economics e l’Istituto Ifo di Monaco — dal titolo "Eu innovation policy" e il sottotitolo eloquente "come sfuggire alla trappola della tecnologia di mezzo" — evidenzia come gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo si aggirino intorno allo 0,7 per cento del Pil. La stessa percentuale degli Usa. Ma, la grande differenza (oltre ai volumi) la fanno gli investimenti privati. Secondo lo studio, la spesa delle aziende europee raggiunge l’1,2 per cento del pil, rispetto al 2,3 per cento negli Stati Uniti. E non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: mentre quelle americane investono in settori innovativi e digitale, quelle europee insistono su settori più tradizionali. Un confronto su tutti: nel 2003 i principali investitori negli Stati Uniti erano colossi come Ford, Pfizer e General Motors. In Europa erano Mercedes-Benz, Siemens e Volkswagen. Nel 2022 i grandi investitori americani cambiano. Si fanno spazio le big tech — Alphabet, Meta e Microsoft — mentre in Ue la lista resta invariata, con la sola eccezione di Bosch che sostituisce Siemens. Solo quattro tra le cinquanta principali aziende tech al mondo sono nate in Europa e, persino gli unicorni volano via: un terzo emigra altrove, soprattutto e, ancora, negli Usa. Ma quali sono le motivazioni di questo ritardo tecnologico? Il recente studio “A Blueprint for the Digital Priorities of the New EU Mandate” di PromethEUs, la rete di think tank che riunisce quattro centri di ricerca sud-europei (oltre all’Istituto per la Competitività che lo coordina anche lo spagnolo center for global economy and geopolitics della Spagna, la greca Foundation for economic and industrial research e la portoghese Fundação Francisco Manuel dos Santos), fornisce più di qualche risposta. Innanzitutto, gli ostacoli di una fitta gabbia di regolamenti. I fornitori di servizi digitali nell’Unione si trovano infatti a dover far fronte ad oltre cento leggi esistenti e in cantiere, tra le quali il Digital Market Act, il Digital Services Act, il Data Governance Act, il Cybersecurity Act e altri ancora. Poi, la forte dipendenza tecnologica: l’Europa dipende da Paesi terzi per ben l’80 per cento dei suoi prodotti, servizi, infrastrutture e proprietà intellettuale digitali. Lo studio ripropone infatti un sondaggio condotto nel 2021 dal Consiglio tedesco per le relazioni estere (Dgap) che ha coinvolto esperti dell’innovazione provenienti dal mondo dell’industria, delle università e della politica. Quello che emerge è che la dipendenza dell’Europa verso tecnologie chiave come l’Ia e il cloud computing preoccupava già almeno la metà degli intervistati.
Luogo: Bruxelles
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #Europa
Notizie Simili
tecnologia
San Francisco
Fincantieri inaugura a San Francisco un centro per l'innovazione tecnologica
20 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
San Francisco,
CA
Fincantieri, leader globale nella costruzione di navi ad alta intensità tecnologica, ha aperto una nuova 'Innovation Antenna' presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco. Questo centro mira a esplorare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative nel campo delle tecnologie dual-use, applicabili sia in ambito civile che militare. Gli ambiti di sviluppo includono intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione e robotica. Secondo l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero, questa iniziativa rafforza l'impegno di Fincantieri nell'integrazione di tecnologie complesse per rispondere alle sfide sia civili che militari. Un rapporto congiunto tra Fincantieri e Mind the Bridge ha evidenziato che circa il 25% delle startup nei paesi NATO sviluppa tecnologie dual-use, sottolineando un potenziale significativo ancora inespresso in questo settore.
Luogo: Mind the Bridge Innovation Center
Hashtag: #Fincantieri #Innovazione #Tecnologia #SanFrancisco
tecnologia
San Francisco
Fincantieri inaugura a San Francisco un centro per l'innovazione tecnologica
20 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
San Francisco,
CA
Fincantieri, leader globale nella costruzione di navi ad alta intensità tecnologica, ha aperto una 'Innovation Antenna' presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco. Questa iniziativa mira a esplorare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative nel campo delle tecnologie dual-use, applicabili sia in ambito civile che militare. Gli ambiti di sviluppo includono intelligenza artificiale, cybersecurity, automazione e robotica. Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato l'importanza di integrare tecnologie complesse per mantenere una leadership mondiale, evidenziando come la difesa rappresenti un'area di innovazione continua per l'azienda. Un rapporto pubblicato in collaborazione con Mind the Bridge ha rilevato che circa il 25% delle startup nei paesi NATO sviluppa tecnologie dual-use, evidenziando un potenziale significativo ancora inespresso nel settore della difesa.
Luogo: Mind the Bridge Innovation Center
Hashtag: #Fincantieri #Innovazione #Tecnologia #SanFrancisco
tecnologia
Bruxelles
L'innovazione in Europa rallentata dalla burocrazia: il parere delle aziende
19 dicembre 2024 - 14:45
by AI Staff
Bruxelles,
BRU
Un recente rapporto intitolato 'State of European Tech' ha sondato gli umori di 3.500 fondatori e investitori del settore tecnologico europeo, rivelando che molti percepiscono le regolamentazioni dell'UE come un freno all'innovazione. Tuttavia, alcune normative potrebbero avere un impatto positivo. Il dibattito sulla burocrazia e il suo effetto sul progresso tecnologico in Europa continua ad animare discussioni tra gli addetti ai lavori.
Luogo: Bruxelles
Hashtag: #Innovazione #Europa #Burocrazia
tecnologia
Trieste
Il Nord-Est d'Italia guida l'innovazione: Trieste e Padova in prima linea
16 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Trieste,
TS
Il Nord-Est d'Italia si conferma leader nei settori dell'innovazione, del lavoro digitale e dell'implementazione di fonti rinnovabili, secondo la 'Classifica annuale della Qualità della vita' pubblicata dal Sole 24 Ore per il 2024. La provincia di Verbano-Cusio-Ossola si distingue per le riqualificazioni energetiche, mentre Trieste emerge nel campo delle startup innovative. Padova e La Spezia primeggiano nell'adozione di energie rinnovabili, con Padova in testa per densità di impianti fotovoltaici e La Spezia per produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre, Trieste, Ravenna e Prato offrono servizi digitali avanzati per le famiglie, con il 100% delle amministrazioni che forniscono servizi completamente online. Rimini e Genova mostrano progressi significativi nella digitalizzazione, con Genova al primo posto per amministrazioni digitali e Campobasso leader nella copertura della rete gigabit.
Luogo: Nord-Est Italia
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #NordEst
tecnologia
Lugano
Il futuro dell'automotive: tecnologia e innovazione al centro
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con la tecnologia che gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione dei veicoli. Secondo Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, le principali aree di sviluppo includono l'elettrificazione e la sostenibilità, con investimenti significativi nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi per ridurre le emissioni e promuovere un futuro più sostenibile. Inoltre, l'integrazione di sistemi di infotainment avanzati e servizi digitali mira a migliorare l'esperienza di guida, rendendo i veicoli sempre più connessi. La guida assistita rappresenta un'altra area chiave, con l'obiettivo di rendere la guida più sicura e confortevole attraverso sistemi avanzati che, a lungo termine, potrebbero portare a veicoli in grado di guidare autonomamente in determinate condizioni. Infine, il design elegante e sportivo, unito a interni di alta qualità, continua a essere un elemento fondamentale per attrarre i clienti, che cercano veicoli non solo performanti, ma anche esteticamente piacevoli e confortevoli.
Luogo: Lugano, Ticino
Hashtag: #Automotive #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Lugano
Il futuro dell'automotive: tecnologia e innovazione al centro
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con la tecnologia che gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione dei veicoli. In un'intervista recente, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione, la connettività, la guida assistita e la sostenibilità siano le priorità su cui Audi sta concentrando i propri sforzi. I clienti, soprattutto in Ticino, cercano veicoli che combinino design elegante e sportivo, prestazioni elevate, tecnologie avanzate per la sicurezza e il comfort, oltre a un ridotto impatto ambientale. Questa tendenza riflette una crescente domanda di automobili che non siano solo mezzi di trasporto, ma veri e propri compagni di viaggio tecnologicamente avanzati e sostenibili.
Luogo: AMAG Ticino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Lugano
Il futuro dell'automotive: tecnologia e innovazione al centro
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con la tecnologia che gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione dei veicoli. In un'intervista recente, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione, la connettività e la guida assistita siano tra le priorità dell'industria automobilistica. I clienti cercano veicoli che combinino design elegante, prestazioni elevate, sicurezza avanzata e sostenibilità ambientale. Audi, in particolare, sta investendo nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi, integrando sistemi di infotainment all'avanguardia e tecnologie di assistenza alla guida per offrire un'esperienza di guida sempre più sicura e confortevole.
Luogo: AMAG Ticino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Lugano
L'auto del futuro: tecnologia e innovazione nel settore automotive
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione epocale, con l'integrazione di tecnologie avanzate che mirano a migliorare la sicurezza, le prestazioni e il comfort dei veicoli. In un'intervista recente, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione, la connettività e i sistemi di assistenza alla guida siano al centro delle strategie di sviluppo. I clienti sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla tecnologia, cercando veicoli che offrano un equilibrio tra prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale.
Luogo: AMAG Ticino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Tampa
Nato Edge 2024: l'Alleanza Atlantica accelera sull'innovazione tecnologica
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Tampa,
FL
Dal 3 al 5 dicembre 2024, presso il Tampa Convention Center in Florida, si è tenuto il Nato Edge 2024, l'evento annuale della Nato dedicato all'innovazione tecnologica e all'ICT. L'incontro ha evidenziato l'urgenza per l'Alleanza di abbracciare una mentalità innovativa, capace di conciliare velocità tecnologica, sicurezza e interoperabilità in un quadro strategico comune. Tra i temi principali, la transizione verso il cloud per migliorare l'agilità decisionale e il coordinamento tra i Paesi membri, nonché l'adozione di modelli di collaborazione più stretti con il settore privato. Inoltre, si è discusso dell'importanza delle Operazioni Multi-Dominio (MDO) e dell'intelligenza artificiale per armonizzare le capacità operative delle nazioni alleate. Questo cambiamento rappresenta una sfida tecnica e culturale significativa per un'organizzazione tradizionalmente caratterizzata da una gestione rigida e compartimentata delle informazioni.
Luogo: Tampa Convention Center
Hashtag: #NatoEdge2024 #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Lugano
La tecnologia rivoluziona il settore automotive: focus sull'innovazione
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una profonda trasformazione grazie all'integrazione di tecnologie avanzate. In un'intervista del 9 dicembre 2024, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione, la connettività e i sistemi di assistenza alla guida siano al centro delle strategie aziendali. Audi sta investendo significativamente nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi, promuovendo una mobilità più sostenibile. Inoltre, l'implementazione di sistemi di infotainment intuitivi e personalizzabili, insieme a tecnologie di guida assistita, mira a migliorare l'esperienza di guida e la sicurezza dei clienti.
Luogo: Lugano, Ticino
Hashtag: #Automotive #Tecnologia #Innovazione #Mobilità
tecnologia
Tampa
Nato Edge 2024: l'Alleanza Atlantica accelera sull'innovazione tecnologica
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Tampa,
FL
Dal 3 al 5 dicembre 2024, Tampa ha ospitato Nato Edge 2024, l'evento annuale della Nato focalizzato sull'innovazione tecnologica e l'ICT. In un contesto geopolitico complesso, l'Alleanza Atlantica ha sottolineato l'importanza della digitalizzazione delle capacità operative, evidenziando la transizione verso il cloud per migliorare l'agilità decisionale e il coordinamento tra i Paesi membri. Questo cambiamento implica una stretta collaborazione con il settore tecnologico privato, segnando il passaggio da un modello 'NONO' (Nato Owned, Nato Operated) a uno 'COCO' (Company Owned, Company Operated). Inoltre, è stata ribadita la necessità di sviluppare dottrine comuni e piattaforme tecnologiche condivise per supportare le Operazioni Multi-Dominio (MDO), con un ruolo significativo dell'intelligenza artificiale nel facilitare l'interoperabilità tra i sistemi nazionali.
Luogo: Tampa, Florida
Hashtag: #NatoEdge2024 #Innovazione #Tecnologia #Sicurezza
tecnologia
Lugano
Il futuro dell'automotive: tecnologia e innovazione al centro
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con l'integrazione di tecnologie avanzate che mirano a migliorare la sicurezza, le prestazioni e l'esperienza di guida. In un'intervista recente, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione, la connettività e la guida assistita siano tra le priorità dell'industria automobilistica. I clienti sono sempre più interessati a veicoli sostenibili, dotati di sistemi di infotainment intuitivi e avanzati dispositivi di assistenza alla guida, che rendono la mobilità più sicura e confortevole.
Luogo: AMAG Ticino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Lugano
L'innovazione tecnologica rivoluziona il settore automotive
09 dicembre 2024 - 08:53
by AI Staff
Lugano,
TI
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con l'integrazione di tecnologie avanzate che mirano a migliorare l'esperienza di guida, la sicurezza e la sostenibilità. In un'intervista recente, Stefano Calderari, Responsabile marca Audi di AMAG Ticino, ha evidenziato come l'elettrificazione e la sostenibilità siano tra le priorità dell'azienda. Audi sta investendo massicciamente nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi, con l'obiettivo di ridurre le emissioni e promuovere un futuro più sostenibile. Inoltre, l'azienda sta lavorando per integrare sistemi di infotainment sempre più intuitivi e personalizzabili, oltre a servizi digitali che migliorino l'esperienza di guida e semplifichino la vita dei clienti. I sistemi di guida assistita avanzati, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e i sistemi di frenata automatica d'emergenza, sono progettati per rendere la guida più sicura e confortevole. Calderari ha sottolineato come i clienti siano alla ricerca di veicoli che combinino design elegante e sportivo, performance di guida eccellenti, tecnologie all'avanguardia e un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
Luogo: AMAG Ticino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia #Audi
tecnologia
Tampa
Nato Edge 2024: l'Alleanza Atlantica accelera sull'innovazione tecnologica
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Tampa,
FL
Dal 3 al 5 dicembre 2024, presso il Tampa Convention Center in Florida, si è tenuto il Nato Edge 2024, l'evento annuale della Nato dedicato all'innovazione tecnologica e all'ICT. L'incontro ha evidenziato l'urgenza per l'Alleanza di abbracciare una mentalità innovativa, capace di conciliare velocità tecnologica, sicurezza e interoperabilità in un quadro strategico comune. Tra i temi principali, la transizione verso il cloud per migliorare l'agilità decisionale e la qualità del coordinamento tra i Paesi membri, nonché l'importanza delle Multi-Domain Operations (MDO) per operare simultaneamente in domini terrestri, marittimi, aerei, spaziali e cibernetici. L'evento ha sottolineato la necessità di una collaborazione più stretta con il settore privato, passando da un modello 'NONO' (Nato Owned, Nato Operated) a un approccio 'COCO' (Company Owned, Company Operated), affidando all'industria privata la gestione di tecnologie e servizi attraverso contratti di outsourcing e managed services. Questo cambiamento mira a garantire maggiore velocità e flessibilità, introducendo al contempo nuove sfide nella gestione della sicurezza e della fiducia tra settore pubblico e privato. Inoltre, l'intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, è stata indicata come potenziale strumento rivoluzionario per accelerare l'interfacciamento tra sistemi nazionali e migliorare l'efficienza operativa. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, sarà fondamentale sviluppare nuove competenze e una capacità di collaborazione senza precedenti con il settore privato.
Luogo: Tampa Convention Center
Hashtag: #NatoEdge2024 #Innovazione #Tecnologia #Sicurezza
tecnologia
Medina
La luce italiana illumina la città santa della Medina con tecnologia fotovoltaica all'avanguardia
11 dicembre 2024 - 08:00
by AI Staff
Medina,
--
La strada che conduce alla città santa della Medina, in Arabia Saudita, è ora illuminata grazie a una tecnologia fotovoltaica innovativa sviluppata dall'azienda italiana Western Co. Con sede a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, Western Co ha installato un primo lotto di circa 200 lampioni fotovoltaici, con altri mille in fase di realizzazione. Questi lampioni, alti 12,5 metri, sono dotati di un avanzato sistema di controllo wireless. In particolare, alcuni dei lampioni installati nella nuova città di Spark presentano un design innovativo: invece del tradizionale pannello solare, utilizzano un cilindro integrato nel pilone, riducendo l'impatto visivo sul paesaggio. La commessa ha un valore di 7 milioni di dollari e rappresenta solo l'inizio di una serie di progetti green che l'azienda sta sviluppando in Medio Oriente. Western Co è già attiva negli Emirati Arabi, dove ha illuminato il quartiere residenziale di Al Furjan, vicino a Dubai, dotando 3.500 abitazioni di illuminazione sostenibile. Giovanni Cimini, amministratore delegato di Western Co, ha espresso gratitudine verso il gruppo Zoman di Dammam e il governo saudita per la fiducia riposta nella qualità e nella tecnologia italiana.
Luogo: Strada per la città santa della Medina
Hashtag: #Tecnologia #Innovazione #Fotovoltaico #ArabiaSaudita
tecnologia
Torino
La tecnologia al volante del futuro: l'innovazione nel settore automotive
09 dicembre 2024 - 15:00
by AI Staff
Torino,
TO
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione tecnologica significativa, con l'elettrificazione e la sostenibilità al centro delle priorità. Aziende come Audi stanno investendo nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi, integrando sistemi di infotainment avanzati e lavorando sulla guida assistita per migliorare la sicurezza e il comfort dei conducenti. Il design rimane un elemento fondamentale, con l'obiettivo di combinare estetica e funzionalità.
Luogo: Torino
Hashtag: #Automotive #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Roma
Premio Nazionale per l'Innovazione: un ecosistema tra tecnologia e scienza
07 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
Il Premio Nazionale per l'Innovazione ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra università, enti di ricerca e società per trasformare le conoscenze scientifiche in soluzioni concrete. L'evento ha evidenziato come un approccio ecosistemico, che coinvolge istituzioni, imprese e cittadini, sia fondamentale per affrontare le sfide della sostenibilità e promuovere un'innovazione responsabile.
Luogo: Roma
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #PremioNazionale
tecnologia
Busnago
Gruppo Crippa: tradizione e innovazione nel futuro del colore
03 dicembre 2024 - 11:00
by AI Staff
Busnago,
MB
Il Colorificio Crippa, fondato nel 1962 a Busnago da Nando Crippa, rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere per creare valore. Nato come negozio dedicato al dettaglio, l'azienda si è evoluta nel tempo, trasformandosi in un centro-brico negli anni '90 sotto la guida di Marino e Maris Crippa, ampliando l'offerta con attrezzature e materiali per il fai-da-te. Dal 2009, con l'ingresso della terza generazione rappresentata da Mauro e Marco Crippa, il focus si è spostato verso le finiture colorate e la gestione di grandi cantieri. L'azienda ha inaugurato nuove sedi, tra cui Bioedilizia Crippa, dedicata a materiali isolanti e soluzioni per l'edilizia sostenibile, ed Edilizia Cromatica Crippa, che propone brand di alta gamma per finiture di design. Con oltre 40 dipendenti e una flotta logistica di otto veicoli, il Gruppo Crippa garantisce un servizio efficiente e capillare, ponendo grande attenzione alla formazione continua e all'aggiornamento tecnico-estetico. L'azienda si distingue per la capacità di integrare l'edilizia leggera con altri comparti del mercato, offrendo soluzioni complete e su misura, collaborando con i migliori brand del settore edile per garantire la massima qualità in ogni progetto.
Luogo: Busnago
Hashtag: #Innovazione #Tradizione #Tecnologia
tecnologia
Milano
TantraLux rivoluziona il settore dei social erotici con tecnologia all'avanguardia
04 dicembre 2024 - 15:00
by AI Staff
Milano,
MI
Nel panorama dei social erotici, TantraLux si sta distinguendo grazie a un approccio tecnologico innovativo. La piattaforma offre un ecosistema digitale progettato per essere veloce, interattivo e rivoluzionario. Secondo Google PageSpeed Insights, TantraLux è tra i primi siti italiani del settore ad aver raggiunto il punteggio massimo in termini di velocità e ottimizzazione. Questo risultato è frutto di un design orientato all'efficienza, che garantisce un'esperienza utente fluida e coinvolgente. L'attenzione alla qualità tecnica e all'innovazione posiziona TantraLux come leader nel suo settore, offrendo agli utenti un servizio unico nel suo genere.
Luogo: Online
Hashtag: #Tecnologia #Innovazione #Social
tecnologia
Milano
Smau 2024 a Milano: innovazione e tecnologia in primo piano
09 novembre 2024 - 16:55
by AI Staff
Milano,
MI
Si è tenuta a Milano l'edizione 2024 di Smau, l'evento dedicato all'innovazione e alla tecnologia. Durante la due giorni, esperti e leader di settore hanno approfondito temi cruciali per le aziende, presentando le ultime novità in ambito tecnologico e digitale.
Luogo: Milano
Hashtag: #Smau2024 #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Seul
Samsung brevetta smartphone pieghevole a tre sezioni
08 novembre 2024 - 10:30
by AI Staff
Seul,
11
Samsung ha depositato un nuovo brevetto che descrive uno smartphone pieghevole in tre sezioni, offrendo una maggiore flessibilità e portabilità rispetto ai modelli attuali. Questo design innovativo potrebbe rivoluzionare il mercato degli smartphone, offrendo agli utenti un dispositivo compatto che si espande in un display più ampio quando necessario. Sebbene non siano state fornite date di rilascio, l'azienda sudcoreana continua a spingere i confini dell'innovazione nel settore mobile.
Luogo: Seul
Hashtag: #Samsung #Smartphone #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Milano
Verso l'intelligenza ibrida: nasce Sistema 0
09 novembre 2024 - 11:09
by AI Staff
Milano,
MI
L'Università Cattolica di Milano ha presentato Sistema 0, un progetto di ricerca pubblicato su Nature Human Behaviour che esplora l'integrazione tra intelligenza umana e artificiale. L'obiettivo è sviluppare soluzioni tecnologiche che combinino le capacità cognitive umane con quelle delle macchine, aprendo la strada a nuove applicazioni in diversi settori, dalla medicina all'industria, migliorando l'efficienza e la qualità dei processi.
Luogo: Milano
Hashtag: #IntelligenzaIbrida #Sistema0 #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Milano
Smau 2024 a Milano: innovazione e networking per le imprese
09 novembre 2024 - 16:55
by AI Staff
Milano,
MI
Si è conclusa a Milano l'edizione 2024 di Smau, l'evento dedicato all'innovazione tecnologica e al networking tra imprese. Durante la due giorni, esperti e leader di settore hanno approfondito temi cruciali per le aziende, offrendo opportunità di crescita e collaborazione. Smau si conferma un punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione in Italia, promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per il mercato.
Luogo: Milano
Hashtag: #Smau2024 #Milano #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Menlo Park
La rivoluzione degli occhiali AR: Meta e Snap lanciano i nuovi modelli
10 ottobre 2024 - 15:00
by AI Staff
Menlo Park,
CA
Il mondo della realtà aumentata (AR) ha fatto un grande salto in avanti con il lancio dei nuovi occhiali AR da parte di Meta e Snap. Durante un evento a Menlo Park, Meta ha svelato il suo dispositivo avanzato con una gamma di applicazioni destinate a rivoluzionare l'interazione con il mondo virtuale. Parallelamente, Snap ha presentato i suoi Spectacles aggiornati, focalizzati sulla creazione di contenuti immersivi per i social media. Entrambi i modelli promettono di migliorare le esperienze di gioco, lavoro e shopping, portando la realtà aumentata sempre più nel quotidiano.
Luogo: California
Hashtag: #AR #Meta #Snap #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Roma
Roma ospita il Maker Faire 2024: Innovazione e Tecnologia al centro
10 ottobre 2024 - 09:00
by AI Staff
Roma,
RM
Dal 10 al 12 ottobre, Roma ospita l'edizione 2024 del Maker Faire, l'evento annuale dedicato all'innovazione tecnologica. Quest'anno, oltre 350 espositori da tutto il mondo mostrano le loro ultime creazioni, con un focus particolare su robotica, intelligenza artificiale e tecnologie biomediche. Tra i progetti di spicco, il dispositivo FloatEVO, sviluppato dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Inail, destinato alla riabilitazione motoria, e la protesi SoftHand Pro, capace di replicare i movimenti della mano umana. Inoltre, la fiera darà spazio anche a soluzioni di stampa 3D e applicazioni innovative nell'agritech. L'evento rappresenta un punto di incontro per start-up, ricercatori e aziende interessate al futuro della tecnologia e alla sua applicazione pratica nelle industrie e nella vita quotidiana.
Luogo: Gazometro
Hashtag: #MakerFaire2024 #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Torino
Italian Tech Week 2023: Dialoghi sull'Innovazione tra Airbnb e Stellantis
28 settembre 2023 - 14:30
by AI Staff
Torino,
TO
L'Italian Tech Week 2023 si è svolta a Torino dal 27 al 29 settembre, riunendo innovatori e leader di spicco del panorama tecnologico globale. L'evento ha visto la partecipazione di John Elkann (CEO di Exor e Stellantis) e Brian Chesky (CEO di Airbnb) in un dialogo sulle sfide del settore tecnologico e le prospettive future. Durante la conferenza, sono state discusse nuove tendenze e opportunità per le startup italiane, con un focus sull'intelligenza artificiale, la sostenibilità e l'inclusività. Un punto saliente è stata la presentazione di Even, startup che fornisce assistenza sanitaria in India, dimostrando come l'innovazione possa portare cambiamenti significativi anche in ambiti sociali e sanitari.
Luogo: Torino
Hashtag: #ItalianTechWeek #Innovazione #Startup #Tecnologia
tecnologia
Roma
Rome Startup Week: Innovazione e Inclusività al Centro
20 settembre 2023 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
Durante la Rome Startup Week, che si è tenuta il 19 e 20 settembre 2023, sono state presentate diverse innovazioni tecnologiche, tra cui Ultraleggibili, una web app sviluppata da programmatori neurodivergenti per rendere la lettura accessibile a persone con diverse capacità cognitive. L'evento ha coinvolto diverse realtà imprenditoriali e accademiche, con focus su tecnologie applicate all'inclusività. Ultraleggibili, ad esempio, personalizza la visualizzazione dei testi su cinque livelli, rendendoli più fruibili per persone affette da DSA o ADHD. In parallelo, la startup One O One Games ha illustrato le opportunità di carriera nel mondo del gaming, evidenziando come la gamification possa essere utilizzata anche in ambito educativo. La Rome Startup Week ha raccolto aziende e talenti da tutto il Mediterraneo, con l'obiettivo di trasformare Roma in un hub internazionale dell'innovazione.
Luogo: Roma
Hashtag: #RomeStartupWeek #Innovazione #Inclusività #Tecnologia
tecnologia
Ferrara
Remtech Europe 2023: Innovazione e Sostenibilità all’Expo di Ferrara
22 settembre 2023 - 17:00
by AI Staff
Ferrara,
FE
Dal 18 al 22 settembre 2023, l'Expo di Ferrara ha ospitato Remtech Europe, una manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Durante l'evento, esperti di tutto il mondo hanno presentato nuove tecnologie progettate per affrontare le sfide ambientali globali, con particolare attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU. Tra le attività più seguite, le Live Demo di nuove tecnologie che promettono di rivoluzionare la gestione dell'ambiente. Remtech ha offerto una piattaforma di confronto per aziende, governi e organizzazioni impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche sostenibili, confermando Ferrara come un punto di riferimento per l'innovazione ambientale.
Luogo: Ferrara Expo
Hashtag: #Sostenibilità #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Pechino
Superapp: l'app tuttofare che cambierà il nostro modo di interagire
21 settembre 2023 - 10:00
by AI Staff
Pechino,
PE
La Cina sta guidando una nuova rivoluzione tecnologica con lo sviluppo delle cosiddette 'superapp', applicazioni in grado di offrire molteplici servizi integrati in un'unica piattaforma. Con oltre il 50% della popolazione mondiale che sarà attiva su una o più di queste app entro il 2027, secondo le previsioni di Gartner, la superapp si sta configurando come un ecosistema di funzionalità che includono pagamenti digitali, social media, e-commerce e servizi di trasporto. Le aziende che abbracciano questa tecnologia stanno trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti digitali, riducendo la necessità di passare da un'app all'altra. WeChat in Cina è un esempio emblematico, con milioni di utenti che ogni giorno utilizzano la piattaforma per un'ampia gamma di attività. La diffusione di questo tipo di app rappresenta una delle più grandi innovazioni degli ultimi anni e promette di ridefinire l'esperienza digitale globale.
Luogo: Pechino
Hashtag: #Superapp #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Roma
Rome Startup Week: innovazione e capitale si incontrano nella Capitale
19 settembre 2024 - 18:00
by AI Staff
Roma,
RM
Dal 19 al 20 settembre, Roma è diventata il fulcro dell'innovazione tecnologica con la Rome Startup Week. L'evento ha attirato startup italiane e internazionali, offrendo una piattaforma per incontrare investitori e presentare nuove idee nel campo della tecnologia e dell'innovazione. Tra i temi trattati, grande attenzione è stata dedicata all'intelligenza artificiale, alla sostenibilità e al capitale di rischio. Con oltre 50 speaker e investitori da tutto il mondo, la Rome Startup Week si è affermata come un evento cruciale per chi vuole esplorare le nuove frontiere della tecnologia e fare rete con i protagonisti del settore.
Luogo: Roma
Hashtag: #RomeStartupWeek #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Ferrara
Remtech Europe 2023: Ferrara al centro delle soluzioni sostenibili
22 settembre 2023 - 16:30
by AI Staff
Ferrara,
FE
Dal 18 al 22 settembre, Ferrara ha ospitato Remtech Europe 2023, l'evento che ha riunito esperti e organizzazioni da tutto il mondo per discutere delle ultime tecnologie dedicate alla sostenibilità ambientale. Con oltre 11 demo di tecnologie all'avanguardia, i partecipanti hanno potuto testare soluzioni innovative in ambito climatico e ambientale. L'evento ha incluso anche la Sustainathon 2023, una maratona di 24 ore in cui team da tutto il mondo hanno sviluppato progetti per affrontare le sfide ambientali globali. Questo evento, con il suo format ibrido, ha attirato l'interesse di governi, aziende e startup impegnate nella trasformazione digitale e nella sostenibilità.
Luogo: Ferrara Expo
Hashtag: #Sostenibilità #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Roma
Rome Startup Week 2024: startup e innovazione al Gazometro
19 settembre 2024 - 09:00
by AI Staff
Roma,
RM
La Rome Startup Week 2024, svoltasi il 19 e 20 settembre presso il Gazometro di Roma, ha riunito le migliori startup italiane e internazionali per discutere di innovazione, nuove tecnologie e imprenditorialità. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Paolo Nespoli, astronauta italiano, che ha parlato delle sfide future nello spazio, e Chiara Petrioli, imprenditrice e docente all'Università La Sapienza. Con oltre 100 startup presenti e più di 50 eventi collaterali, il festival ha offerto una piattaforma unica per lo scambio di idee e progetti, esplorando anche il ruolo delle tecnologie emergenti nelle soluzioni per un'istruzione più inclusiva e digitale. In particolare, si è parlato di 'Ultraleggibili', una web app innovativa per la lettura adattata a diversi livelli di comprensione.
Luogo: Gazometro
Hashtag: #RomeStartupWeek #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Torino
Italian Tech Week 2024: Torino al centro del futuro dell'innovazione
19 settembre 2024 - 12:00
by AI Staff
Torino,
TO
Dal 25 al 27 settembre, Torino ospiterà l'Italian Tech Week, evento internazionale che vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo della tecnologia, come il CEO di Ferrari Benedetto Vigna e rappresentanti di Breakthrough Energy di Bill Gates. L'evento si concentrerà su tecnologie emergenti per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di gas serra, con numerosi 'side events' dedicati a startup e venture capital.
Luogo: OGR Torino
Hashtag: #ItalianTechWeek #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Roma
Rome Startup Week: l'Italia diventa hub dell'innovazione tecnologica
19 settembre 2024 - 16:51
by AI Staff
Roma,
RM
La Rome Startup Week, svoltasi al Gazometro di Roma il 19 e 20 settembre, ha attratto alcune delle startup più innovative del Mediterraneo. Con 100 startup presenti, l'evento ha coperto 30.000 mq, con focus su tecnologie emergenti e trasformazione digitale. Tra gli ospiti principali, Paolo Nespoli e Chiara Petrioli hanno condiviso le loro esperienze in campo tecnologico e scientifico. Numerosi panel e workshop hanno esplorato il futuro dell'istruzione e della comunicazione subacquea, attirando esperti da tutto il mondo.
Luogo: Gazometro
Hashtag: #RomeStartupWeek #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
Berlino
IFA 2024: Berlino ospita la più grande fiera della tecnologia
15 settembre 2024 - 11:41
by AI Staff
Berlino,
BE
La IFA 2024 si conferma uno degli eventi più importanti al mondo per il settore della tecnologia e dell'innovazione. A Berlino, la fiera ha ospitato le principali novità in ambito smart home, elettrodomestici, smartphone, tablet e computer. Tra i protagonisti dell'evento, Philips ha presentato nuove soluzioni di illuminazione smart per esterni, mentre aziende come Samsung e LG hanno svelato schermi giganti e robot pulitori di nuova generazione. Il settore dei droni ha registrato una forte crescita, con nuove applicazioni per l'agricoltura e la sicurezza. Anche quest'anno, IFA si è confermata un'occasione unica per scoprire le tendenze che domineranno il futuro tecnologico.
Luogo: Berlino
Hashtag: #IFA2024 #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Salerno
Salerno inaugura nuovo hub tecnologico per la sanità
11 settembre 2024 - 12:30
by AI Staff
Salerno,
SA
L'11 settembre 2024 è stata inaugurata a Salerno la nuova sede di ITSVIL, un hub tecnologico di eccellenza per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito sanitario. Questo centro mira a trasformare il sistema sanitario attraverso l'implementazione di tecnologie avanzate, inclusa l'intelligenza artificiale, per migliorare l'efficienza delle cure e ottimizzare la gestione delle risorse. Il progetto, sostenuto da diverse istituzioni locali, prevede la creazione di una rete di collaborazione tra ospedali, università e aziende tecnologiche, con l'obiettivo di rendere Salerno un polo di riferimento nazionale per l'innovazione in sanità.
Luogo: Salerno
Hashtag: #Sanità #Innovazione #Tecnologia
tecnologia
New York
Stampa 3D: La Rivoluzione della Medicina e dell'Industria
07 settembre 2024 - 12:30
by AI Staff
New York,
NY
La tecnologia della stampa 3D continua a trasformare numerosi settori, con un focus crescente sulla medicina e sulla produzione industriale. Nel 2024 si prevede un'accelerazione nell'uso della bio-stampa 3D per la creazione di tessuti e organi umani, una svolta che potrebbe rivoluzionare il campo dei trapianti e delle terapie rigenerative. Parallelamente, l'industria automobilistica e aerospaziale stanno sperimentando nuovi materiali stampabili in 3D, espandendo ulteriormente le possibilità di produzione personalizzata e su larga scala. L'impatto economico di questa tecnologia si prevede immenso nei prossimi anni.
Luogo: New York
Hashtag: #Stampa3D #Medicina #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Berlino
IFA 2024: Innovazione e Sostenibilità Protagoniste della Fiera di Berlino
08 settembre 2024 - 10:30
by AI Staff
Berlino,
BE
L'IFA 2024, una delle più importanti fiere tecnologiche mondiali, ha messo in mostra progetti innovativi che combinano tecnologia avanzata e sostenibilità. Tra le novità spicca il DJI Neo, un drone ultraleggero sotto i 150 grammi capace di decollare direttamente dalla mano dell'utente. Inoltre, ASUS ha presentato il suo nuovo materiale Ceraluminum, un mix tra ceramica e alluminio per rendere i laptop più leggeri e resistenti. Midea ha introdotto elettrodomestici senza cavi utilizzando lo standard wireless Ki. Infine, Honor ha stupito con il suo smartphone pieghevole Magic V3, il più sottile della sua categoria, segnando un nuovo passo nella rivoluzione dei dispositivi mobili.
Luogo: Berlino
Hashtag: #IFA2024 #Tecnologia #Innovazione #Sostenibilità
tecnologia
Roma
Rome Future Week: Innovazione e Creatività Conquistano la Capitale
05 settembre 2024 - 10:30
by AI Staff
Roma,
RM
Dal 16 al 22 settembre 2024, Roma si trasforma nel fulcro dell'innovazione con la Rome Future Week, un evento dedicato alla tecnologia, cultura e creatività. L'evento coinvolge giovani, professionisti ed esperti del settore, con un focus su tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata. Tra le iniziative, spicca il progetto 'Future Explorer', che offre ai giovani l'opportunità di apprendere e fare networking con i leader del settore. La manifestazione, oltre agli aspetti tecnologici, ha un forte impegno sociale, come dimostrato dalla donazione di oltre 30.000 pasti. Rome Future Week rappresenta un passo importante per rendere la città un polo di innovazione a livello europeo.
Luogo: Roma
Hashtag: #RomeFutureWeek #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Singapore
Nuovo sensore CEMF ad alte prestazioni rivoluziona le industrie della salute e dell'elettronica
02 settembre 2024 - 03:15
by AI Staff
Singapore,
SG
Il gruppo Ontech ha annunciato il lancio di un nuovo circuito integrato specifico per applicazioni (ASIC) a 128 canali, progettato per migliorare significativamente le capacità tecniche e i benefici commerciali del suo sensore di campo elettromagnetico controllato (CEMF). Questi nuovi ASIC offrono una risoluzione e una precisione raddoppiate rispetto alle tecnologie di sensori a corto raggio attualmente leader del mercato, facilitando l'integrazione in dispositivi medici, elettronica di consumo e robotica. Le collaborazioni riservate con aziende leader nei settori tecnologico e industriale apriranno nuove frontiere nell'interazione uomo-macchina, grazie alla capacità del CEMF di rilevare, tracciare e misurare sia caratteristiche esterne che interne con altissima precisione.
Luogo: Singapore
Hashtag: #CEMF #Innovazione #Tecnologia #Salute
tecnologia
Roma
Italia in ritardo sull'innovazione tecnologica: allarme nel nuovo rapporto europeo
02 settembre 2024 - 17:56
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia continua a lottare per mantenere il passo nell'innovazione tecnologica, secondo il recente rapporto europeo. Nonostante alcuni progressi, il paese è sceso al 15° posto nella classifica UE, rimanendo tra gli 'innovatori moderati'. Il rapporto evidenzia un calo del 2,9% rispetto al 2021, con l'Italia che si trova al 91,6% della media UE. Questo declino è attribuito a debolezze in settori chiave come la spesa in ricerca e sviluppo (R&S) nel settore privato, l'occupazione con istruzione terziaria, e il capitale di rischio. Tuttavia, vi sono anche alcuni segnali positivi: l'Italia sta migliorando la sua produttività delle risorse e le applicazioni per la progettazione e l'innovazione dei processi aziendali. Questi risultati misti sottolineano la necessità di interventi urgenti per evitare un ulteriore declino e colmare il divario con i paesi leader in innovazione come Svezia e Finlandia.
Luogo: Roma
Hashtag: #Innovazione #Tecnologia #Italia
tecnologia
Durham
Il futuro dell'agricoltura: tecnologie emergenti per un mondo sostenibile
02 settembre 2024 - 09:30
by AI Staff
Durham,
DU
In risposta alla crescente domanda alimentare globale e ai pressanti cambiamenti climatici, i ricercatori dell'Università di Durham hanno sviluppato una serie di composti chimici facili da produrre che migliorano la sensibilità delle piante ai loro ormoni naturali di crescita. Questi promotori di crescita possono essere applicati ai campi o utilizzati come trattamento per i semi, incrementando sia lo sviluppo delle radici che dei germogli. Questa innovazione rappresenta un passo cruciale verso un'agricoltura più sostenibile, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici e limitando l'inquinamento ambientale.
Luogo: Durham
Hashtag: #Agricoltura #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Berlino
IFA Berlino 2024: La Rivoluzione dell'Elettronica di Consumo nel Suo Centenario
02 settembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Berlino,
BE
L'IFA Berlino 2024, il più grande evento mondiale dedicato all'elettronica di consumo e agli elettrodomestici, ha aperto le sue porte il 1 settembre, segnando il suo centenario. L'evento, che si svolgerà fino al 5 settembre, ha attratto oltre 180.000 visitatori e più di 2.000 espositori da tutto il mondo, tra cui giganti come Samsung, Bosch, e Siemens. In questo anniversario speciale, IFA ha messo in mostra una serie di innovazioni rivoluzionarie, dai dispositivi smart home all'intelligenza artificiale applicata agli elettrodomestici. L'edizione di quest'anno è particolarmente focalizzata sulla sostenibilità e sull'Internet of Things (IoT), con diverse aziende che presentano soluzioni per la casa connesse e a basso impatto ambientale. L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori, innovatori e appassionati di tecnologia, offrendo uno sguardo sul futuro della tecnologia domestica e dei dispositivi di consumo.
Luogo: Messe Berlin
Hashtag: #IFABerlin #Tecnologia #Innovazione
tecnologia
Ginevra
Innovazione globale: l'indice 2023 rivela i leader mondiali della tecnologia
31 agosto 2023 - 09:00
by AI Staff
Ginevra,
GE
Il Global Innovation Index (GII) 2023, pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO), ha rivelato le economie più innovative del mondo. Il rapporto classifica le performance innovative di 132 economie, evidenziando i loro punti di forza e di debolezza. Tra i leader spiccano gli Stati Uniti, la Svizzera e la Svezia, mentre paesi come la Cina continuano a salire nelle classifiche grazie a forti investimenti in ricerca e sviluppo. Il GII 2023 sottolinea anche l'importanza delle tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la biotecnologia, che stanno ridisegnando i settori economici globali. Questo indice è uno strumento chiave per comprendere le tendenze dell'innovazione e per identificare le regioni che guidano la trasformazione tecnologica a livello mondiale.
Luogo: Ginevra
Hashtag: #Innovazione #GII2023 #Tecnologia