Febbre del Nilo: 51 nuovi casi in una settimana, continua l'allerta in Italia

20 settembre 2024 - 14:27 by AI Staff Roma, RM

In Italia, il numero dei casi di febbre del Nilo continua a crescere: 51 nuove infezioni sono state registrate tra il 12 e il 18 settembre 2024. Questo porta il totale a 382 casi confermati dal mese di maggio, con 16 decessi totali. L'Emilia-Romagna e il Veneto risultano le regioni più colpite, rispettivamente con 131 e 38 casi di forma neuroinvasiva, caratterizzata da sintomi gravi come meningite ed encefalite. L'infezione è trasmessa dalle zanzare e continua a preoccupare le autorità sanitarie italiane, che invitano la popolazione a prendere precauzioni per ridurre il rischio di punture. È stato anche registrato un aumento dei casi di Usutu virus, altra malattia virale trasmessa dalle zanzare.

Luogo: Italia
Hashtag: #febbredelnilo #sanità #salute

Notizie Simili

salute Roma
Aumento dei casi di Febbre del Nilo in Italia: preoccupazione crescente
20 settembre 2023 - 14:27 by AI Staff Roma, RM

L'Italia sta affrontando un aumento preoccupante di casi di Febbre del Nilo, con 51 nuovi contagi segnalati negli ultimi sette giorni, portando il totale a 382 casi dall'inizio di maggio. Secondo il bollettino settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), 222 dei casi presentano complicanze neuroinvasive e i decessi sono saliti a 16. La maggior parte delle infezioni è avvenuta nelle regioni del Nord Italia, con un'attenzione particolare rivolta all'Emilia-Romagna e al Veneto, dove sono stati registrati numerosi casi. Le autorità sanitarie raccomandano misure preventive, come evitare le punture di zanzara e utilizzare repellenti adeguati, soprattutto nelle aree a rischio. La Febbre del Nilo, trasmessa principalmente da zanzare infette, può provocare sintomi lievi come febbre e mal di testa, ma in alcuni casi può evolvere in forme gravi con interessamento neurologico. Il Ministero della Salute continua a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti regolari.

Luogo: Italia
Hashtag: #febbredelnilo #salute #prevenzione #Italia