25 settembre 2024 - 14:00
by AI Staff
Milano,
MI
Il 21 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, mettendo in luce l'aumento delle diagnosi della malattia in Italia e nel mondo. A fronte di una crescente incidenza, la ricerca medica sta facendo progressi significativi, con nuovi farmaci e terapie sperimentali in fase di sviluppo. In particolare, l'Italia è coinvolta in diversi progetti internazionali per l'individuazione di trattamenti che possano rallentare l'evoluzione della malattia. Le iniziative di sensibilizzazione sono fondamentali per promuovere una maggiore consapevolezza e un'attenzione precoce verso i primi sintomi.
Luogo: Milano
Hashtag: #Alzheimer #GiornataMondialeAlzheimer #neurologia #ricerca
Notizie Simili
salute
Boston
Nuovo farmaco contro l'Alzheimer: approvato trattamento innovativo
27 settembre 2024 - 14:00
by AI Staff
Boston,
MA
L'ente regolatorio americano FDA ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento dell'Alzheimer. Il medicinale ha dimostrato di rallentare significativamente la progressione della malattia nei pazienti in fase iniziale. Sviluppato dopo anni di ricerche cliniche, questo trattamento rappresenta una speranza per milioni di persone affette da Alzheimer. Sebbene non si tratti di una cura definitiva, offre un prolungamento della qualità della vita dei pazienti. Le prossime sfide riguardano la distribuzione e l'accessibilità del farmaco su scala globale.
Luogo: Boston
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #farmaci
salute
Torino
Nuove terapie contro l'Alzheimer: speranze dalla ricerca
25 settembre 2024 - 18:00
by AI Staff
Torino,
TO
Le recenti scoperte nel campo della ricerca contro l'Alzheimer stanno aprendo nuove possibilità per la gestione di questa malattia neurodegenerativa. Uno studio condotto presso il Karolinska Institutet in Svezia ha identificato nuovi biomarcatori legati ai glicani, sostanze che potrebbero aiutare a diagnosticare precocemente la malattia. Allo stesso tempo, un'innovativa terapia con il farmaco Leqembi, recentemente approvato dalla FDA americana, sta mostrando risultati promettenti nel rallentare la progressione dell'Alzheimer nelle fasi iniziali. Tuttavia, rimangono alcuni rischi legati al trattamento, tra cui effetti collaterali come gonfiore ed emorragia cerebrale. Nel frattempo, a Torino, un team di ricercatori ha scoperto una correlazione tra disturbi del sonno e l'accumulo della proteina beta-amiloide, un fattore chiave nello sviluppo della malattia. Questo offre nuove prospettive per interventi precoci mirati a prevenire il peggioramento delle funzioni cognitive.
Luogo: Torino
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #nuoveterapie
salute
Londra
Il farmaco sperimentale per l'Alzheimer rallenta la malattia del 35%
27 settembre 2023 - 16:00
by AI Staff
Londra,
LON
Un nuovo farmaco sperimentale chiamato donanemab ha dimostrato di poter rallentare la progressione dell'Alzheimer del 35%. Lo studio, condotto in diverse cliniche nel Regno Unito, ha evidenziato risultati incoraggianti nel ridurre l’accumulo di placche amiloidi nel cervello, responsabili del deterioramento cognitivo. Anche se il farmaco non rappresenta una cura definitiva, gli scienziati sono fiduciosi che possa prolungare la qualità della vita per i pazienti nelle fasi iniziali della malattia. L'Alzheimer, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, rimane una delle sfide più difficili per la medicina moderna, ma i progressi nella ricerca farmaceutica offrono nuove speranze.
Luogo: Londra
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #farmaci
salute
Torino
Alzheimer: nuovi passi avanti nella cura e diagnosi precoce
21 settembre 2024 - 12:00
by AI Staff
Torino,
TO
Nuovi progressi nella lotta contro l'Alzheimer. Uno studio condotto dal Centro di medicina del sonno dell'ospedale Molinette di Torino ha confermato il legame tra i disturbi del sonno e il peggioramento della malattia. La frammentazione del sonno sembra accelerare il deposito di beta-amiloide, una proteina responsabile del declino cognitivo. Parallelamente, la Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco, Leqembi, in grado di rallentare la progressione della malattia nelle fasi iniziali. Il farmaco, che riduce l'accumulo di amiloide nel cervello, rappresenta una nuova speranza per i pazienti, sebbene i rischi legati a effetti collaterali come gonfiori ed emorragie cerebrali siano ancora oggetto di monitoraggio.
Luogo: Torino
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #diagnosi
salute
Varese
Giornata mondiale dell'Alzheimer: nuove cure e ricerche promosse
21 settembre 2023 - 12:00
by AI Staff
Varese,
VA
In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, si sono tenuti diversi eventi in Italia per sensibilizzare la popolazione su questa malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. A Varese, l’incontro presso la Fondazione Molina ha evidenziato i progressi nelle cure, con particolare attenzione alle innovazioni nella diagnosi precoce. Tra i temi discussi, l'importanza delle nuove terapie farmacologiche e dei test ematici per il rilevamento precoce del morbo. Gli esperti hanno sottolineato il ruolo della prevenzione, che potrebbe evitare o rallentare fino al 40% dei casi di demenza.
Luogo: Italia
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #prevenzione
salute
Stoccolma
Lotta contro l'Alzheimer: nuove speranze da farmaci sperimentali
11 settembre 2024 - 14:30
by AI Staff
Stoccolma,
SE
Nuove speranze nella lotta contro l'Alzheimer, grazie ai recenti progressi della ricerca medica. Uno studio condotto in Svezia ha rivelato che alti livelli di glicani nel sangue potrebbero essere un indicatore precoce della malattia, offrendo la possibilità di intervenire prima che il declino cognitivo diventi irreversibile. Inoltre, il farmaco sperimentale Leqembi, approvato dalla FDA americana, sta mostrando risultati promettenti, rallentando la progressione della malattia fino al 35%. Sebbene sia ancora limitato ai pazienti nelle fasi iniziali della malattia, questo farmaco rappresenta una grande speranza per milioni di persone affette da Alzheimer.
Luogo: Stoccolma
Hashtag: #Alzheimer #ricerca #farmaci
salute
Washington
Nuovo farmaco approvato contro l'Alzheimer riduce il declino cognitivo
08 settembre 2024 - 18:00
by AI Staff
Washington,
WA
Un nuovo farmaco per il trattamento dell'Alzheimer è stato approvato dalla FDA negli Stati Uniti. Il farmaco, chiamato donanemab, è stato dimostrato efficace nel ridurre il declino cognitivo del 35% nei pazienti nelle fasi iniziali della malattia. Gli studi clinici hanno evidenziato che il farmaco agisce rimuovendo le placche amiloidi che compromettono le connessioni tra i neuroni, migliorando così le funzioni cognitive. Tuttavia, i pazienti devono essere monitorati per possibili effetti collaterali gravi come emorragie cerebrali.
Luogo: Washington
Hashtag: #Alzheimer #farmaci #ricerca