08 ottobre 2024 - 14:53
by AI Staff
Roma,
RM
La salute mentale in Italia è in crisi. Secondo un recente rapporto, oltre due milioni di italiani con disturbi mentali gravi non hanno accesso alle cure necessarie a causa della scarsità di risorse e personale. Nonostante la Legge Basaglia abbia fatto passi avanti nella promozione di un approccio comunitario, oggi si registra una mancanza di circa 7.500 operatori nel settore. I servizi pubblici riescono ad assistere solo 770.000 persone, lasciando una grande parte della popolazione senza supporto adeguato. Inoltre, la transizione dalla salute mentale infantile a quella per adulti rimane critica, con solo il 12% dei giovani che riesce a continuare le cure in età adulta. Gli esperti chiedono che almeno il 5% del Fondo Sanitario Nazionale sia destinato alla salute mentale, rispetto al 2,5% attuale.
Luogo: Italia
Hashtag: #salutementale #crisi #Italia
Notizie Simili
salute
Roma
Italia: il 6% degli adulti soffre di sintomi depressivi, più colpite donne e giovani
08 ottobre 2023 - 11:30
by AI Staff
Roma,
RM
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rilasciato dati aggiornati sulle condizioni di salute mentale in Italia. Secondo il report, il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi per una media di 16 giorni al mese. La situazione è particolarmente grave tra i giovani adulti (18-34 anni) e tra le donne, dove la prevalenza dei sintomi è più elevata. L'ISS segnala che le difficoltà economiche e la precarietà lavorativa sono tra i fattori che contribuiscono maggiormente a questo stato di malessere. Solo il 65% delle persone affette cerca supporto medico o psicologico, un dato che evidenzia la necessità di una maggiore sensibilizzazione e accesso ai servizi.
Luogo: Italia
Hashtag: #depressione #salutementale #Italia
salute
Ginevra
Allarme globale: trasformazione urgente necessaria per la salute mentale, avverte l'OMS
01 ottobre 2024 - 14:30
by AI Staff
Ginevra,
GE
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato la sua più ampia revisione sulla salute mentale degli ultimi decenni, sollecitando un cambiamento radicale per migliorare la gestione e il trattamento della salute mentale a livello globale. Secondo il rapporto, quasi un miliardo di persone nel mondo soffre di un disturbo mentale, e la pandemia di COVID-19 ha aggravato significativamente la situazione, con un aumento del 25% nei casi di ansia e depressione. Il rapporto denuncia inoltre le gravi disuguaglianze nell'accesso ai servizi: mentre il 70% delle persone con psicosi riceve cure nei paesi ad alto reddito, questa percentuale scende al 12% nei paesi a basso reddito. Le principali cause di problemi di salute mentale includono disuguaglianze sociali, emergenze sanitarie e violazioni dei diritti umani. L'OMS esorta tutti i governi, le istituzioni accademiche e la società civile a collaborare per promuovere un cambio di paradigma nella gestione della salute mentale, aumentando la qualità e l'accessibilità dei servizi di cura.
Luogo: Ginevra
Hashtag: #salutementale #OMS #crisi