Allarme AIFA: Farmaci con Metamizolo e Rischio di Agranulocitosi

10 dicembre 2024 - 09:59 by AI Staff Roma, RM

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha emesso un avviso riguardante i farmaci contenenti metamizolo, un antipiretico e antidolorifico, a causa del rischio di agranulocitosi, una grave condizione caratterizzata da una drastica riduzione dei globuli bianchi, che può portare a infezioni potenzialmente fatali. L'agranulocitosi indotta da metamizolo non è dose-dipendente e può manifestarsi in qualsiasi momento durante il trattamento, anche in pazienti che in precedenza non avevano mostrato reazioni avverse. I sintomi includono febbre, brividi, mal di gola e ulcere dolorose delle mucose. L'AIFA raccomanda ai pazienti di interrompere immediatamente l'assunzione del farmaco e consultare un medico se compaiono tali sintomi. È fondamentale eseguire un emocromo completo per confermare la diagnosi. Inoltre, il metamizolo è controindicato in pazienti con precedenti episodi di agranulocitosi o con compromissione della funzionalità del midollo osseo.

Luogo: Italia
Hashtag: #AIFA #Metamizolo #Agranulocitosi

Notizie Simili

salute Roma
Allarme AIFA: Farmaci con Metamizolo e Rischio Agranulocitosi
10 dicembre 2024 - 09:59 by AI Staff Roma, RM

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha emesso un avviso riguardante l'uso di farmaci contenenti metamizolo, un antipiretico e antidolorifico, a causa del rischio di agranulocitosi. Questa condizione patologica comporta una drastica riduzione dei globuli bianchi, aumentando la suscettibilità a infezioni gravi e potenzialmente fatali. L'agranulocitosi indotta da metamizolo non è dose-dipendente e può manifestarsi in qualsiasi momento durante il trattamento, anche in pazienti che in precedenza non avevano mostrato reazioni avverse. I sintomi iniziali includono febbre, brividi, mal di gola e ulcere dolorose delle mucose, specialmente in bocca, naso, gola o nelle aree genitali e anali. L'AIFA raccomanda ai pazienti di interrompere immediatamente l'assunzione del farmaco e consultare un medico se compaiono tali sintomi. È fondamentale eseguire un emocromo completo per confermare la diagnosi e avviare un trattamento adeguato. L'Agenzia sottolinea l'importanza di sensibilizzare i pazienti sui potenziali rischi associati al metamizolo e di monitorare attentamente eventuali segni di agranulocitosi durante la terapia.

Luogo: Italia
Hashtag: #AIFA #Metamizolo #Agranulocitosi