13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia sta affrontando un declino demografico senza precedenti, con un calo delle nascite che ha raggiunto un nuovo record negativo nel 2024. Secondo i dati Istat, le nascite sono diminuite di 4.600 unità rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando una riduzione complessiva del 34% dal 2008. Questo fenomeno è alimentato da fattori complessi, tra cui la crisi economica e la mancanza di supporto alle famiglie. Inoltre, l'età media al parto è salita a 32,4 anni, evidenziando un cambiamento significativo nella società italiana. Durante l'evento 'Essere genitori oggi, tra scienza e welfare', organizzato dall'Adnkronos a Roma, è emerso che l'aumento dei problemi di fertilità contribuisce al circolo vizioso della denatalità. La trascuratezza della salute riproduttiva e la disattenzione verso il proprio benessere hanno un costo elevato, influenzando negativamente le possibilità di concepimento. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute riproduttiva e implementare politiche di supporto alle famiglie per invertire questa tendenza preoccupante.
Luogo: Italia
Hashtag: #infertilità #saluteriproduttiva #denatalità
Notizie Simili