13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia sta affrontando un declino demografico significativo, con un calo delle nascite che ha raggiunto un nuovo record negativo nel 2024. Tra le cause di questo fenomeno vi è l'aumento dei problemi di fertilità, spesso legati alla disattenzione verso la propria salute riproduttiva. L'età media al parto è salita a 32,4 anni, segnando un incremento di oltre due anni rispetto al 1995. Questo cambiamento sociale implica una maggiore consapevolezza dell'importanza della salute riproduttiva e della necessità di interventi mirati per affrontare l'infertilità. Durante l'evento 'Essere genitori oggi, tra scienza e welfare', organizzato dall'Adnkronos a Roma, è emersa la necessità di promuovere una maggiore attenzione alla salute riproduttiva e di implementare politiche di supporto alle famiglie per contrastare la denatalità.
Luogo: Roma
Hashtag: #Infertilità #SaluteRiproduttiva #Denatalità
Notizie Simili
salute
Roma
Infertilità in Aumento: L'Importanza della Salute Riproduttiva
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia sta affrontando un declino demografico senza precedenti, con un calo significativo delle nascite negli ultimi anni. Tra le cause di questo fenomeno vi è l'aumento dei problemi di infertilità, spesso legati alla disattenzione verso la propria salute riproduttiva. L'età media al parto ha raggiunto i 32,4 anni, segnando un incremento di oltre due anni rispetto al 1995. Un'indagine condotta dall'Istituto Piepoli ha rivelato che, sebbene gli italiani riconoscano l'infertilità come un problema concreto che coinvolge entrambi i generi, persistono nell'ignorare o sottovalutare le soluzioni disponibili. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute riproduttiva e incentivare politiche di supporto alle famiglie per contrastare la denatalità.
Luogo: Italia
Hashtag: #Infertilità #SaluteRiproduttiva #Denatalità
salute
Roma
Infertilità in Aumento: L'Importanza della Salute Riproduttiva
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia sta affrontando un declino demografico significativo, con un calo delle nascite e un aumento dei problemi di fertilità. L'età media al parto è salita a 32,4 anni, evidenziando un cambiamento sociale rilevante. Un'indagine dell'Istituto Piepoli ha rivelato che, sebbene gli italiani riconoscano l'infertilità come un problema concreto che coinvolge entrambi i generi, spesso ignorano o sottovalutano le soluzioni disponibili. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute riproduttiva e incentivare politiche di supporto alle famiglie per contrastare la denatalità.
Luogo: Roma
Hashtag: #Infertilità #SaluteRiproduttiva #Denatalità
salute
Roma
Infertilità in Aumento: La Disattenzione alla Salute Riproduttiva Costa Cara
13 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
L'Italia sta affrontando un declino demografico senza precedenti, con un calo significativo delle nascite negli ultimi anni. Tra le cause principali vi sono la crisi economica, la mancanza di supporto alle famiglie e la disattenzione verso la propria salute riproduttiva. L'età media al parto ha raggiunto i 32,4 anni, segnando un incremento di oltre due anni rispetto al 1995, riflettendo un profondo cambiamento nella società italiana. L'infertilità è un tema spesso avvolto da tabù e disinformazione, ma rappresenta una realtà crescente che contribuisce al calo delle nascite. Durante l'evento 'Essere genitori oggi, tra scienza e welfare', organizzato dall'Adnkronos a Roma, è emerso che i problemi di fertilità sono in aumento, creando un circolo vizioso che mette a rischio il futuro del paese. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sulla salute riproduttiva e implementare politiche di supporto alle famiglie per contrastare questo trend negativo.
Luogo: Italia
Hashtag: #Infertilità #SaluteRiproduttiva #Denatalità