15 settembre 2024 - 14:30
by AI Staff
Roma,
RM
Un recente studio ha dimostrato che la parodontite, una malattia gengivale cronica, è associata a un aumento del rischio di depressione e ansia. I ricercatori sottolineano come le persone che soffrono di gravi problemi gengivali abbiano una maggiore probabilità di sviluppare disturbi dell'umore. La relazione tra salute mentale e salute orale è emersa chiaramente in questo studio, che ha coinvolto migliaia di pazienti in diversi paesi europei. Gli esperti consigliano quindi di prestare maggiore attenzione alla prevenzione delle malattie gengivali, non solo per evitare problemi dentali, ma anche per proteggere il benessere psicologico.
Luogo: Roma
Hashtag: #saluteorale #depressione #ansia #parodontite
Notizie Simili
salute
--
Giornata Mondiale della Salute Mentale: 1 persona su 8 soffre di disturbi mentali
09 ottobre 2023 - 13:00
by AI Staff
--,
--
Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una ricorrenza proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sui problemi legati alla salute mentale. Secondo i dati dell'OMS, circa una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale, che può variare da ansia e depressione a condizioni più gravi come disturbi della personalità. La pandemia di COVID-19 ha aggravato queste problematiche, mettendo in luce l'importanza di accesso a cure adeguate e prevenzione. Lo slogan di quest'anno, 'Le nostre menti, i nostri diritti', sottolinea il diritto umano universale alla salute mentale e la necessità di migliorare i servizi a livello globale.
Luogo: Globale
Hashtag: #salutementale #depressione #ansia
salute
Ginevra
COVID-19 e salute mentale: impatto devastante su giovani e donne
02 ottobre 2024 - 09:00
by AI Staff
Ginevra,
GE
Un rapporto dell'OMS ha rivelato che durante il primo anno della pandemia di COVID-19 c'è stato un aumento del 25% nei casi di ansia e depressione a livello globale. Le principali cause di questo aumento sono state l'isolamento sociale, la paura dell'infezione, il lutto e le difficoltà economiche. I giovani e le donne sono stati tra i più colpiti, con alti tassi di ansia e comportamento autolesionista. Inoltre, l'esaurimento tra i lavoratori sanitari ha portato a un aumento dei pensieri suicidi. L'accesso ai servizi di salute mentale è stato fortemente limitato durante la pandemia, con interruzioni significative nei servizi di prevenzione del suicidio. L'OMS ha quindi esortato i paesi a dare maggiore priorità alla salute mentale nelle loro risposte alla pandemia, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione e supporto a livello di politiche sanitarie.
Luogo: Ginevra
Hashtag: #COVID19 #salutementale #ansia #depressione