Nuovo farmaco rallenta l'Alzheimer del 35%: speranza per milioni di pazienti

21 settembre 2024 - 08:45 by AI Staff Torino, TO

Un nuovo farmaco sperimentale, donanemab, ha dimostrato di rallentare la progressione dell'Alzheimer del 35%, offrendo nuove speranze a milioni di pazienti in tutto il mondo. Questo risultato è stato accolto con entusiasmo dalla comunità scientifica, in particolare durante la Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Il farmaco agisce sui depositi di beta-amiloide nel cervello, rallentando il declino cognitivo. Nonostante alcuni effetti collaterali, come il rischio di gonfiore cerebrale, i benefici del trattamento superano di gran lunga i rischi. Attualmente, il farmaco è in fase avanzata di sperimentazione e potrebbe presto essere disponibile per i pazienti.

Luogo: Torino
Hashtag: #Alzheimer #FarmaciInnovativi #Salute

Notizie Simili

salute Milano
Scoperta innovativa nella prevenzione dell'Alzheimer: il 40% dei casi potrebbe essere evitato
21 settembre 2024 - 09:30 by AI Staff Milano, MI

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, è stato rivelato un dato sorprendente: fino al 40% dei casi di demenza potrebbe essere prevenuto o rallentato attraverso interventi mirati sui fattori di rischio. Secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2023, molte delle cause alla base della malattia sono legate a stili di vita non salutari e alla mancanza di controllo di condizioni come ipertensione e diabete. Tra le strategie di prevenzione rientrano una dieta equilibrata, attività fisica regolare e la gestione dello stress. Lo studio ha evidenziato che l'adozione di queste pratiche potrebbe ridurre drasticamente l'incidenza della malattia, che attualmente colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La prevenzione deve iniziare fin da giovani, in quanto i fattori di rischio possono accumularsi nel tempo, aumentando la probabilità di sviluppare demenza in età avanzata.

Luogo: Milano
Hashtag: #Alzheimer #Prevenzione #Salute

salute Torino
Alzheimer: nuove scoperte sui legami tra disturbi del sonno e la malattia
06 settembre 2024 - 09:00 by AI Staff Torino, TO

Una recente ricerca condotta dall'Università di Torino ha evidenziato un legame significativo tra disturbi del sonno e il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Lo studio, pubblicato su una rivista scientifica internazionale, ha dimostrato come la frammentazione del sonno in soggetti predisposti geneticamente possa accelerare l'accumulo di beta-amiloide, una proteina collegata al deterioramento cognitivo. Questa scoperta apre nuove strade per la prevenzione e il trattamento della malattia, suggerendo che migliorare la qualità del sonno potrebbe rallentare la progressione dell'Alzheimer. Gli esperti raccomandano ulteriori studi per confermare questi risultati e sviluppare nuove terapie mirate.

Luogo: Italia
Hashtag: #Alzheimer #Ricerca #Salute