10 ottobre 2024 - 11:10
by AI Staff
Milano,
MI
Un gruppo di ricercatori italiani ha annunciato una svolta nella cura del tumore alla vescica grazie all'uso dell'oro. L'innovativa terapia prevede l'utilizzo di nanoparticelle d'oro che, una volta iniettate nel corpo, si concentrano sulle cellule tumorali e vengono attivate tramite un raggio laser, distruggendo le cellule malate. Questo approccio riduce drasticamente gli effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale, come hanno sottolineato i medici dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. La tecnica è stata testata con successo su modelli animali e potrebbe presto essere sperimentata sugli esseri umani, aprendo una nuova speranza per i pazienti affetti da questo tipo di tumore. Gli esperti sottolineano che questa scoperta potrebbe rappresentare un'importante evoluzione nel trattamento personalizzato del cancro, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Luogo: Milano
Hashtag: #tumori #ricerca #medicina
Notizie Simili
salute
Bristol
Nuovo gruppo sanguigno MAL scoperto dopo 50 anni di studi
20 settembre 2024 - 08:45
by AI Staff
Bristol,
BS
Dopo 50 anni di ricerche, un team di scienziati del National Health Service Blood and Transplant nel Regno Unito ha scoperto un nuovo gruppo sanguigno, denominato MAL. Questo risultato potrebbe migliorare notevolmente la sicurezza delle trasfusioni di sangue. La scoperta apre la strada a nuovi test genetici per identificare pazienti rari che presentano anomalie genetiche legate al sistema sanguigno. In particolare, si spera di ridurre i rischi per quei pazienti con malattie ematologiche o forme di tumore che alterano l'espressione di specifiche proteine nei globuli rossi.
Luogo: Regno Unito
Hashtag: #grupposanguigno #genetica #medicina #ricerca
salute
Milano
Tumori: Scoperta italiana sui farmaci che possono contrastare l'aneuploidia
16 settembre 2024 - 12:15
by AI Staff
Milano,
MI
I ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano hanno scoperto che alcuni farmaci già in uso per il trattamento del cancro possono essere efficaci contro l'aneuploidia, una condizione genetica legata a numerose forme tumorali. Lo studio, pubblicato su importanti riviste scientifiche, apre nuove strade per trattamenti più mirati e meno invasivi, offrendo speranza a molti pazienti oncologici. I risultati dimostrano come queste terapie possano limitare la crescita delle cellule tumorali con mutazioni cromosomiche.
Luogo: Milano
Hashtag: #tumori #ricerca #farmaci