Quantum Computing: la prossima sfida per la sicurezza informatica globale

09 ottobre 2023 - 09:00 by AI Staff Washington, DC

Con l'avvento del quantum computing, la sicurezza informatica globale si trova davanti a una nuova sfida. La capacità di calcolo quantistico potrebbe rendere obsolete le attuali tecniche di crittografia, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza dei dati su scala mondiale. Negli Stati Uniti, il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta lavorando allo sviluppo di nuovi algoritmi crittografici resistenti agli attacchi quantistici, che saranno pubblicati nel 2024. Questi sviluppi sono cruciali per proteggere le infrastrutture digitali da possibili minacce future, mentre le aziende di tutto il mondo si preparano a migrare verso tecnologie più sicure. Entro il prossimo anno, gli esperti prevedono che questo tema diventerà centrale nelle discussioni dei consigli di amministrazione delle principali aziende tecnologiche.

Luogo: Washington
Hashtag: #QuantumComputing #Cybersecurity #Innovazione

Notizie Simili

tecnologia Roma
Cybertech Europe 2024: Roma al Centro della Sicurezza Informatica
10 ottobre 2024 - 09:30 by AI Staff Roma, RM

Il Cybertech Europe 2024 si è tenuto l'8 e 9 ottobre presso la Nuvola Convention Center a Roma. L’evento ha riunito esperti globali per discutere delle sfide in ambito cybersicurezza, con focus su intelligenza artificiale, cloud, e difesa delle infrastrutture digitali. Durante la sessione plenaria di apertura, il sottosegretario Alfredo Mantovano ha sottolineato l'importanza della sicurezza cibernetica come questione di resilienza nazionale. Il direttore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, ha riportato che l'Italia è tra i Paesi più avanzati in termini di maturità tecnologica, ma registra ancora un alto numero di attacchi informatici.

Luogo: Nuvola Convention Center, Roma
Hashtag: #Cybertech #Cybersecurity #Innovazione

tecnologia Washington
Nuovi standard di crittografia post-quantistica per proteggere i dati sensibili
09 ottobre 2024 - 16:45 by AI Staff Washington, DC

Con l’avvento del calcolo quantistico, i meccanismi di crittografia attuali potrebbero diventare obsoleti. Gli Stati Uniti hanno annunciato che entro la fine del 2024 pubblicheranno nuovi standard per la crittografia post-quantistica. Questi standard, sviluppati dal National Institute of Standards and Technology (NIST), mirano a proteggere i dati sensibili dagli attacchi futuri che potrebbero essere eseguiti da computer quantistici. La nuova regolamentazione richiederà alle organizzazioni pubbliche e private di migrare verso questi nuovi sistemi di sicurezza, garantendo una maggiore protezione dei dati su scala globale.

Luogo: Washington DC
Hashtag: #Crittografia #QuantumComputing #Cybersecurity

tecnologia Washington
Quantum computing e nuove sfide per la sicurezza digitale: il futuro della crittografia
04 ottobre 2024 - 11:00 by AI Staff Washington, DC

Negli Stati Uniti, il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta per pubblicare nuovi standard di crittografia post-quantistica entro la fine del 2024. Questo segna una svolta fondamentale per la sicurezza digitale, poiché le attuali tecniche di crittografia potrebbero diventare obsolete con l'avvento dei computer quantistici, capaci di infrangere gli algoritmi di sicurezza esistenti. Il Quantum Computing Cybersecurity Preparedness Act obbliga le aziende che forniscono servizi al governo a prepararsi per questa migrazione entro un anno. Le tecnologie quantistiche stanno quindi diventando una priorità per le aziende che vogliono proteggere i dati sensibili da futuri attacchi informatici. Questa evoluzione porta con sé sfide ma anche opportunità, con la prospettiva di una sicurezza digitale rafforzata in settori critici come la finanza e la difesa nazionale.

Luogo: Washington DC
Hashtag: #QuantumComputing #Cybersecurity #Crittografia

tecnologia Espoo
Scoperta la causa del decadimento dei qubit nei computer quantistici
01 settembre 2024 - 14:00 by AI Staff Espoo, ES

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Aalto ha identificato una delle cause principali del decadimento dei qubit, un problema critico per la stabilità dei computer quantistici. La perdita di energia termica, finora sottovalutata, è stata individuata come uno dei fattori chiave che contribuiscono alla riduzione delle prestazioni dei qubit. Questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuove tecniche per migliorare la stabilità e l'efficienza dei sistemi quantistici, avvicinando la realtà dei computer quantistici stabili e affidabili.

Luogo: Espoo
Hashtag: #QuantumComputing #Qubit #Innovazione

tecnologia Princeton
Un nuovo materiale per superconduttori promette di rivoluzionare i computer quantistici
01 settembre 2024 - 09:30 by AI Staff Princeton, NJ

Un team di fisici del Princeton Plasma Physics Laboratory ha sviluppato un nuovo materiale superconduttore che potrebbe rivoluzionare la scalabilità e l'affidabilità dei computer quantistici. Questo materiale innovativo, capace di operare a temperature significativamente più elevate rispetto ai superconduttori convenzionali, potrebbe accelerare lo sviluppo di reti quantistiche più stabili e potenti. La scoperta rappresenta un progresso cruciale per superare alcune delle principali sfide tecniche che finora hanno limitato l'implementazione su larga scala di questa tecnologia emergente.

Luogo: Princeton
Hashtag: #Superconduttori #QuantumComputing #Innovazione

tecnologia Espoo
La Nuova Era del Quantum Computing: Scoperto il Motivo della Decadimento dei Qubit
01 settembre 2024 - 14:30 by AI Staff Espoo, ES

Un team di ricercatori dell'Università di Aalto ha compiuto un passo cruciale nel campo del quantum computing, svelando finalmente una delle cause principali del decadimento dei qubit. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono progettati e gestiti i computer quantistici, aprendo la strada a sistemi più stabili e potenti. I qubit, unità di informazione quantistica, sono notoriamente fragili e soggetti a interferenze che ne riducono l'efficacia. Il gruppo di ricerca ha identificato la perdita di energia termica come uno dei fattori chiave che influisce sul comportamento dei qubit, offrendo nuove prospettive per migliorare la loro durata e affidabilità. Questo avanzamento è destinato a influenzare significativamente il futuro delle tecnologie quantistiche, rendendo i computer quantistici più vicini all'applicazione pratica su larga scala.

Luogo: Aalto University
Hashtag: #QuantumComputing #Innovazione #Qubit