Premio Nazionale per l'Innovazione 2024: Inflant trionfa con soluzioni per le malattie intestinali

06 dicembre 2024 - 18:00 by AI Staff Roma, RM

Il 6 dicembre 2024, presso l'Università di Roma Tor Vergata, si è conclusa la XXII edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana dedicata alle startup innovative. Tra le 77 finaliste, Inflant, una startup proveniente dalla Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, ha ottenuto il premio assoluto grazie alla sua soluzione terapeutica per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD). Queste patologie, tra cui il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, affliggono milioni di persone nel mondo, con una crescente incidenza tra i giovani sotto i 20 anni. Inflant propone un trattamento sicuro, accessibile e scalabile, mirato a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e a ridurre i costi per il sistema sanitario. La startup nasce dalla collaborazione tra ricercatori delle Università di Torino e Pisa ed è supportata dall'Incubatore 2i3T dell'Università di Torino. Il PNI, promosso da PNICube e organizzato quest'anno con l'Università di Roma Tor Vergata, ha visto la partecipazione di progetti provenienti da 17 competizioni regionali, valutati da una giuria composta da esponenti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital. I criteri di selezione includevano il valore tecnologico, la realizzabilità tecnica, le potenzialità di sviluppo e l'attrattività per il mercato.

Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute

Notizie Simili

tecnologia Roma
Premio Nazionale per l'Innovazione 2024: Inflant trionfa con una nuova speranza per le malattie intestinali
06 dicembre 2024 - 10:00 by AI Staff Roma, RM

Il 6 dicembre 2024, presso l'Università di Roma Tor Vergata, si è conclusa la XXII edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana dedicata alle startup innovative. Tra le 77 finaliste provenienti da 18 regioni, Inflant, una startup nata dalla collaborazione tra le Università di Torino e Pisa, ha conquistato il premio nella categoria Life Sciences-MEDtech ed è stata proclamata vincitrice assoluta. Inflant ha sviluppato una soluzione terapeutica innovativa per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, offrendo una nuova speranza ai pazienti e riducendo i costi per il sistema sanitario. La startup è supportata dall'incubatore 2i3T dell'Università di Torino. Il PNI, promosso da PNICube e organizzato quest'anno con l'Università di Roma Tor Vergata nell'ambito del Rome Technopole, ha visto la partecipazione di oltre 400 attori dell'innovazione, confermandosi un punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione italiana.

Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute

tecnologia Roma
Premio Nazionale per l’Innovazione 2024: trionfa Inflant con soluzioni per le malattie intestinali
06 dicembre 2024 - 18:00 by AI Staff Roma, RM

Il 5 e 6 dicembre 2024, l'Università di Roma Tor Vergata ha ospitato la XXII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana tra startup ad alto potenziale innovativo nate in ambito universitario e di ricerca. L'evento, organizzato in collaborazione con la Rete PNICube e parte dell'Ecosistema dell'innovazione della Regione Lazio 'Rome Technopole', ha visto la partecipazione di 77 startup finaliste selezionate attraverso 17 competizioni regionali, coinvolgendo 56 atenei e enti di ricerca in 18 regioni italiane. La giuria, composta da esponenti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital, ha valutato i progetti in base a criteri quali il valore del contenuto tecnologico, la realizzabilità tecnica, le potenzialità di sviluppo, le competenze del team e l'attrattività per il mercato. Il premio principale nella categoria Life Sciences-MEDtech è stato assegnato a Inflant, una startup della Valle d’Aosta che propone una soluzione terapeutica innovativa per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Fondata dall'unione di due team di ricerca delle Università di Torino e Pisa, e supportata dall'Incubatore 2i3T di UniTo, Inflant mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e a ridurre i costi per il sistema sanitario. Secondo le stime, entro il 2030 oltre 10 milioni di persone nel mondo saranno affette da queste patologie, con un preoccupante 30% dei nuovi casi riguardanti giovani sotto i 20 anni. La presidente di PNICube, Paola M.A. Paniccia, ha sottolineato come il PNI rappresenti un momento di confronto e crescita per l'ecosistema dell'innovazione italiano, evidenziando che i progetti presentati testimoniano come talento, ricerca, imprenditorialità e sostenibilità possano convergere per rispondere alle grandi sfide e ai bisogni di sostenibilità della società e del pianeta.

Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute

tecnologia Milano
Italy Summit 2024: l’intelligenza artificiale traina l’innovazione in Italia
10 ottobre 2024 - 15:00 by AI Staff Milano, MI

L’Italy Summit 2024, tenutosi a Milano, ha riunito leader del settore tecnologico e rappresentanti di startup per discutere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Tra i temi principali, la capacità dell'AI di trasformare il tessuto produttivo italiano, portando innovazioni radicali in settori come la microbiologia, le telecomunicazioni e la robotica. Tra le soluzioni presentate spiccano nuovi sistemi per il rilevamento dei batteri in tempo reale e reti neurali più efficienti. Il Summit ha evidenziato come l'intelligenza artificiale possa essere la chiave per affrontare le sfide globali, attirando investimenti e accelerando la transizione verso un'economia più sicura e sostenibile.

Luogo: Milano
Hashtag: #AI #Innovazione #Startup

tecnologia Torino
Italian Tech Week 2023: Dialoghi sull'Innovazione tra Airbnb e Stellantis
28 settembre 2023 - 14:30 by AI Staff Torino, TO

L'Italian Tech Week 2023 si è svolta a Torino dal 27 al 29 settembre, riunendo innovatori e leader di spicco del panorama tecnologico globale. L'evento ha visto la partecipazione di John Elkann (CEO di Exor e Stellantis) e Brian Chesky (CEO di Airbnb) in un dialogo sulle sfide del settore tecnologico e le prospettive future. Durante la conferenza, sono state discusse nuove tendenze e opportunità per le startup italiane, con un focus sull'intelligenza artificiale, la sostenibilità e l'inclusività. Un punto saliente è stata la presentazione di Even, startup che fornisce assistenza sanitaria in India, dimostrando come l'innovazione possa portare cambiamenti significativi anche in ambiti sociali e sanitari.

Luogo: Torino
Hashtag: #ItalianTechWeek #Innovazione #Startup #Tecnologia

tecnologia Torino
Italian Tech Week 2024: Innovazione, Startup e Intelligenza Artificiale al centro di Torino
25 settembre 2024 - 09:00 by AI Staff Torino, TO

Dal 25 al 27 settembre 2024, Torino ospita l'Italian Tech Week, un evento internazionale di tre giorni dedicato all'innovazione tecnologica. La conferenza riunisce startup, venture capitalist e aziende leader da tutto il mondo per discutere i temi caldi dell'intelligenza artificiale (AI), della mobilità sostenibile e dell'healthcare. Tra gli interventi più attesi spicca l'intervista tra John Elkann, CEO di Exor, e Sam Altman, co-fondatore di OpenAI, sulla futura evoluzione dell'AI e i suoi impatti globali. La mobilità urbana è un altro argomento chiave, con esperti che esplorano le possibilità di veicoli autonomi e micromobilità. Oltre ai panel tematici, Torino sarà animata da eventi collaterali, tra cui approfondimenti sull'intelligenza artificiale applicata alle imprese e nuove tendenze di investimento nella transizione energetica. La Tech Week rappresenta un'opportunità per fare networking e scoprire le ultime tendenze nell'innovazione.

Luogo: OGR Torino
Hashtag: #ItalianTechWeek2024 #Innovazione #Startup #AI

tecnologia Torino
Italian Tech Week 2024: startup e sostenibilità al centro dell'evento
21 settembre 2024 - 14:00 by AI Staff Torino, TO

L'edizione 2024 della Italian Tech Week, tenutasi dal 25 al 27 settembre a Torino, ha messo in luce le ultime innovazioni nel campo delle startup e della sostenibilità. Tra i protagonisti, il CEO di Ferrari Benedetto Vigna ha discusso dell'importanza di innovare costantemente per rimanere competitivi. L'evento ha anche ospitato discussioni su soluzioni tecnologiche per la riduzione delle emissioni, in collaborazione con Breakthrough Energy, l'organizzazione di Bill Gates. La manifestazione ha visto una partecipazione record di imprenditori e investitori, consolidando Torino come uno dei centri nevralgici per l'innovazione in Europa.

Luogo: OGR Torino
Hashtag: #ItalianTechWeek #Innovazione #Startup #Sostenibilità

tecnologia Roma
Startup italiane brillano alla Rome Startup Week 2024: Innovazione e futuro
21 settembre 2024 - 09:30 by AI Staff Roma, RM

La Rome Startup Week 2024, conclusasi recentemente, ha messo in luce alcune delle più promettenti startup italiane ed europee. Tra le protagoniste, IdentifaAI, la startup che sviluppa tecnologie per l'identificazione di deepfake, ha ottenuto il plauso degli investitori grazie al suo approccio innovativo. Oltre a IdentifaAI, anche altre giovani imprese hanno presentato soluzioni per settori come la salute, l'intelligenza artificiale e la sostenibilità. L'evento, che si è tenuto presso diverse location della capitale italiana, è stato un grande successo e ha offerto opportunità di networking uniche per gli imprenditori e i venture capitalist.

Luogo: Rome Startup Week
Hashtag: #RomeStartupWeek #Startup #Innovazione

tecnologia Roma
Rome Startup Week 2024: l'hub del Mediterraneo per le nuove imprese tech
19 settembre 2024 - 16:51 by AI Staff Roma, RM

La Rome Startup Week 2024 ha preso il via nella capitale italiana, con un focus sulle startup innovative provenienti dal bacino del Mediterraneo. L’evento, che si svolge il 19 e 20 settembre al Gazometro, ospita oltre 100 startup nazionali e internazionali, coprendo un'ampia gamma di settori, dalle biotecnologie all'intelligenza artificiale. Tra i principali speaker, l'astronauta Paolo Nespoli, l’imprenditore Lorenzo di Ciaccio e figure di spicco della scena tech globale come Paolo Privitera. La manifestazione rappresenta un'importante vetrina per l'innovazione e un'opportunità di networking per le giovani imprese che cercano di espandersi in Europa e nel mondo.

Luogo: Roma
Hashtag: #RomeStartupWeek #Innovazione #Startup

tecnologia Bangalore
Startup indiane rivoluzionano l'assistenza sanitaria con tecnologie avanzate
21 settembre 2023 - 13:45 by AI Staff Bangalore, KA

La startup indiana Even sta rivoluzionando il settore dell'assistenza sanitaria attraverso un approccio integrato che combina la copertura assicurativa e la fornitura di cure mediche. Grazie alla tecnologia avanzata, l'azienda fornisce consulenze mediche illimitate e gratuite, diagnostica e trattamenti a un vasto pubblico in India. Con un modello che promette di ridurre i costi e migliorare l'accesso alle cure, Even ha già attratto finanziamenti per 20 milioni di dollari, dimostrando la solidità del suo business. Questa innovazione risponde a un bisogno cruciale in India, dove molte persone non hanno ancora accesso a servizi sanitari di qualità.

Luogo: India
Hashtag: #Sanità #Innovazione #Startup

tecnologia Zurigo
Farmaci per la Perdita di Peso: L'Innovazione Biotecnologica che Salverà Milioni di Vite
07 settembre 2024 - 08:00 by AI Staff Zurigo, ZH

L'obesità è stata dichiarata un'epidemia globale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e le innovazioni nel campo biotecnologico stanno portando nuove speranze per milioni di persone. Farmaci come Mounjaro e Wegovy hanno dimostrato di essere efficaci non solo per la perdita di peso, ma anche per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Questi trattamenti, approvati di recente in Europa e negli Stati Uniti, rappresentano una svolta importante nel settore medico e potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo problemi di salute legati all'obesità. Le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre di più in ricerca e sviluppo per perfezionare questi farmaci, puntando su trattamenti personalizzati.

Luogo: Zurigo
Hashtag: #Biotecnologia #Salute #Innovazione

tecnologia Milano
L'Intelligenza Artificiale scuote il mondo dell'innovazione in Italia
03 settembre 2024 - 09:30 by AI Staff Milano, MI

L'ecosistema italiano dell'innovazione è in forte fermento grazie all'introduzione di soluzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale. Durante l'Italy Summit 2024 a Milano, startup e grandi aziende hanno presentato progetti all'avanguardia che sfruttano l'AI per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Tra le innovazioni più interessanti ci sono nuovi test microbiologici rapidi e sistemi di telecomunicazione avanzati. L'evento ha evidenziato come l'AI stia catalizzando gli investimenti nel settore tecnologico italiano, rendendolo un elemento chiave per lo sviluppo economico del Paese.

Luogo: Milano
Hashtag: #AI #Innovazione #Startup

tecnologia Copenaghen
TechBBQ 2023: Copenaghen diventa il cuore globale dell'innovazione
06 settembre 2024 - 14:00 by AI Staff Copenaghen, CPH

Dal 5 al 6 settembre, Copenaghen ha ospitato il TechBBQ 2023, uno dei più grandi eventi europei dedicati all'innovazione. Con oltre 7.500 partecipanti e più di 3.300 startup, l'evento ha riunito investitori, startupper e professionisti del settore tecnologico. Si è discusso dell'integrazione tra intelligenza artificiale e neuroscienze, esplorando anche il biohacking e la rinascita dell'agricoltura grazie alla robotica. Il TechBBQ si è distinto anche per il suo networking, facilitando la collaborazione tra startup innovative e aziende globali.

Luogo: Øksnehallen
Hashtag: #TechBBQ #Innovazione #Startup

tecnologia Singapore
Nuovo sensore CEMF ad alte prestazioni rivoluziona le industrie della salute e dell'elettronica
02 settembre 2024 - 03:15 by AI Staff Singapore, SG

Il gruppo Ontech ha annunciato il lancio di un nuovo circuito integrato specifico per applicazioni (ASIC) a 128 canali, progettato per migliorare significativamente le capacità tecniche e i benefici commerciali del suo sensore di campo elettromagnetico controllato (CEMF). Questi nuovi ASIC offrono una risoluzione e una precisione raddoppiate rispetto alle tecnologie di sensori a corto raggio attualmente leader del mercato, facilitando l'integrazione in dispositivi medici, elettronica di consumo e robotica. Le collaborazioni riservate con aziende leader nei settori tecnologico e industriale apriranno nuove frontiere nell'interazione uomo-macchina, grazie alla capacità del CEMF di rilevare, tracciare e misurare sia caratteristiche esterne che interne con altissima precisione.

Luogo: Singapore
Hashtag: #CEMF #Innovazione #Tecnologia #Salute