08 dicembre 2024 - 09:15
by AI Staff
Roma,
RM
Un recente rapporto di Legambiente ha rivelato che un alimento su cento contiene quantità di fitofarmaci superiori ai limiti consentiti. Anche quando i livelli rientrano nei parametri legali, esistono casi di multiresiduo, i cui effetti sulla salute non sono ancora completamente noti. Tra gli alimenti più a rischio si segnalano peperoni, pere e pesche. Al contrario, latte, uova, olio extravergine d'oliva e vino mostrano una situazione più rassicurante, con una riduzione dei residui rispetto all'anno precedente.
Luogo: Italia
Hashtag: #pesticidi #alimentazione #salute
Notizie Simili
salute
Chicago
Nuove ricerche collegano l’infiammazione alimentare a malattie croniche
13 ottobre 2024 - 14:30
by AI Staff
Chicago,
IL
Un nuovo studio ha rilevato che una dieta ricca di cibi infiammatori, come quelli altamente processati, è legata a un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche come diabete e patologie cardiovascolari. I ricercatori sottolineano che alimenti come carne lavorata, bevande zuccherate e snack confezionati promuovono l'infiammazione, aggravando condizioni preesistenti e aumentando il rischio di eventi avversi. Gli esperti raccomandano una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali per ridurre l'infiammazione e migliorare la salute generale.
Luogo: USA
Hashtag: #alimentazione #infiammazione #salute
salute
Boston
Mangiare a Tempo Limitato aiuta a Gestire la Glicemia e Ridurre il Grasso
01 ottobre 2024 - 11:00
by AI Staff
Boston,
MA
Uno studio recente suggerisce che la pratica dell'alimentazione a tempo limitato può migliorare il controllo del glucosio nel sangue e favorire la perdita di grasso, specialmente se combinata con la consulenza nutrizionale tradizionale. Rispetto alla sola consulenza, i partecipanti che seguivano una finestra temporale per i pasti hanno mostrato un maggiore controllo dei livelli di zucchero nel sangue e una riduzione della massa grassa. Questo approccio potrebbe rappresentare una valida strategia per chi cerca di prevenire il diabete o ridurre i rischi metabolici.
Luogo: Stati Uniti
Hashtag: #glicemia #alimentazione #salute
salute
Zurigo
Rilevati 3.600 contaminanti nel corpo umano da confezioni alimentari: rischio per la salute
20 settembre 2024 - 10:45
by AI Staff
Zurigo,
ZH
Un nuovo studio condotto dal Food Packaging Forum e pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica ha portato alla scoperta di oltre 3.600 contaminanti presenti nel corpo umano, provenienti dalle confezioni degli alimenti. L'indagine ha esaminato più di 14.000 sostanze chimiche potenzialmente a contatto con gli alimenti, rivelando un quadro preoccupante. Alcune di queste sostanze sono già note per essere dannose per la salute, come il bisfenolo e gli ftalati, ma molte altre non sono ancora sufficientemente studiate. I ricercatori sottolineano l'urgenza di una maggiore regolamentazione e lo sviluppo di materiali più sicuri per garantire che questi contaminanti non mettano a rischio la salute pubblica. Il team ha analizzato campioni di sangue, urina e latte materno, confermando la presenza diffusa di questi agenti in diverse popolazioni. Questa ricerca riapre il dibattito sulla sicurezza degli imballaggi alimentari e la loro influenza sulla salute umana.
Luogo: Zurigo
Hashtag: #salute #contaminazione #alimentazione
salute
Zurigo
Trovati nel corpo umano 3.600 contaminanti provenienti da confezioni alimentari
20 settembre 2024 - 10:45
by AI Staff
Zurigo,
NA
Un recente studio pubblicato dal Food Packaging Forum ha identificato 3.600 contaminanti nel corpo umano derivanti dalle confezioni alimentari. Lo studio, condotto in collaborazione con istituzioni accademiche, ha analizzato oltre 14.000 sostanze presenti negli imballaggi a contatto con gli alimenti. I ricercatori sono rimasti sorpresi dall'elevato numero di sostanze rilevate nei campioni biologici come sangue, urina e latte materno. Alcuni di questi contaminanti sono già noti come pericolosi per la salute umana, ma molti altri necessitano di ulteriori studi per determinarne la tossicità. Gli esperti auspicano che i risultati stimolino una maggiore regolamentazione degli imballaggi e lo sviluppo di alternative più sicure.
Luogo: Zurigo
Hashtag: #alimentazione #salute #contaminanti
salute
Zurigo
Esposizione a 3.600 contaminanti alimentari: la nuova minaccia per la salute umana
20 settembre 2024 - 10:45
by AI Staff
Zurigo,
ZH
Uno studio condotto dai ricercatori del Food Packaging Forum di Zurigo ha rivelato che 3.600 sostanze chimiche provenienti da imballaggi alimentari e materiali a contatto con gli alimenti sono presenti nel corpo umano. Questi contaminanti, che comprendono sostanze note come pericolose come bisfenolo e ftalati, possono avere effetti dannosi sulla salute. I ricercatori hanno esaminato oltre 14.000 materiali, scoprendo che il 25% di questi contaminanti è stato rilevato nei campioni biologici umani. La scoperta sottolinea la necessità di un maggior controllo e di normative più severe sulla sicurezza degli imballaggi alimentari, oltre allo sviluppo di alternative meno tossiche.
Luogo: Zurigo
Hashtag: #contaminazione #alimentazione #salute #ambiente
salute
Roma
Listeriosi in aumento: richiamo di insalate confezionate in tutta Italia
13 settembre 2024 - 16:00
by AI Staff
Roma,
RM
Un allarme è stato lanciato per l'aumento dei casi di listeriosi in Italia. Le autorità sanitarie hanno disposto il richiamo di insalate confezionate vendute in supermercati di tutto il Paese, dopo che alcuni campioni sono risultati contaminati dal batterio Listeria monocytogenes. I sintomi della listeriosi possono variare da febbre lieve a complicazioni gravi, soprattutto nei soggetti fragili. Le autorità raccomandano di non consumare i prodotti richiamati e di contattare un medico in caso di sintomi sospetti. La prevenzione passa attraverso una corretta igiene alimentare e la cottura adeguata dei cibi.
Luogo: Italia
Hashtag: #listeria #salute #alimentazione
salute
Parigi
Cibo ultra-processato: studio rivela il legame con aumento dei tumori
12 settembre 2024 - 09:30
by AI Staff
Parigi,
FR
Un recente studio condotto dall'Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica di Parigi ha confermato un legame diretto tra il consumo di cibo ultra-processato e un aumento del rischio di sviluppare tumori. La ricerca ha analizzato i dati di oltre 100.000 persone, rivelando che coloro che consumano maggiori quantità di alimenti come snack confezionati, bibite zuccherate e pasti pronti hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare cancro rispetto a coloro che seguono una dieta più naturale. L'aumento dei tumori è particolarmente evidente per quelli del colon-retto, della mammella e del fegato.
Luogo: Parigi
Hashtag: #alimentazione #tumori #salute