07 settembre 2024 - 08:00
by AI Staff
Zurigo,
ZH
L'obesità è stata dichiarata un'epidemia globale dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e le innovazioni nel campo biotecnologico stanno portando nuove speranze per milioni di persone. Farmaci come Mounjaro e Wegovy hanno dimostrato di essere efficaci non solo per la perdita di peso, ma anche per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Questi trattamenti, approvati di recente in Europa e negli Stati Uniti, rappresentano una svolta importante nel settore medico e potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo problemi di salute legati all'obesità. Le aziende farmaceutiche stanno investendo sempre di più in ricerca e sviluppo per perfezionare questi farmaci, puntando su trattamenti personalizzati.
Luogo: Zurigo
Hashtag: #Biotecnologia #Salute #Innovazione
Notizie Simili
tecnologia
Roma
Premio Nazionale per l'Innovazione 2024: Inflant trionfa con una nuova speranza per le malattie intestinali
06 dicembre 2024 - 10:00
by AI Staff
Roma,
RM
Il 6 dicembre 2024, presso l'Università di Roma Tor Vergata, si è conclusa la XXII edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana dedicata alle startup innovative. Tra le 77 finaliste provenienti da 18 regioni, Inflant, una startup nata dalla collaborazione tra le Università di Torino e Pisa, ha conquistato il premio nella categoria Life Sciences-MEDtech ed è stata proclamata vincitrice assoluta. Inflant ha sviluppato una soluzione terapeutica innovativa per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, offrendo una nuova speranza ai pazienti e riducendo i costi per il sistema sanitario. La startup è supportata dall'incubatore 2i3T dell'Università di Torino. Il PNI, promosso da PNICube e organizzato quest'anno con l'Università di Roma Tor Vergata nell'ambito del Rome Technopole, ha visto la partecipazione di oltre 400 attori dell'innovazione, confermandosi un punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione italiana.
Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute
tecnologia
Roma
Premio Nazionale per l’Innovazione 2024: trionfa Inflant con soluzioni per le malattie intestinali
06 dicembre 2024 - 18:00
by AI Staff
Roma,
RM
Il 5 e 6 dicembre 2024, l'Università di Roma Tor Vergata ha ospitato la XXII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana tra startup ad alto potenziale innovativo nate in ambito universitario e di ricerca. L'evento, organizzato in collaborazione con la Rete PNICube e parte dell'Ecosistema dell'innovazione della Regione Lazio 'Rome Technopole', ha visto la partecipazione di 77 startup finaliste selezionate attraverso 17 competizioni regionali, coinvolgendo 56 atenei e enti di ricerca in 18 regioni italiane. La giuria, composta da esponenti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital, ha valutato i progetti in base a criteri quali il valore del contenuto tecnologico, la realizzabilità tecnica, le potenzialità di sviluppo, le competenze del team e l'attrattività per il mercato. Il premio principale nella categoria Life Sciences-MEDtech è stato assegnato a Inflant, una startup della Valle d’Aosta che propone una soluzione terapeutica innovativa per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD), come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Fondata dall'unione di due team di ricerca delle Università di Torino e Pisa, e supportata dall'Incubatore 2i3T di UniTo, Inflant mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e a ridurre i costi per il sistema sanitario. Secondo le stime, entro il 2030 oltre 10 milioni di persone nel mondo saranno affette da queste patologie, con un preoccupante 30% dei nuovi casi riguardanti giovani sotto i 20 anni. La presidente di PNICube, Paola M.A. Paniccia, ha sottolineato come il PNI rappresenti un momento di confronto e crescita per l'ecosistema dell'innovazione italiano, evidenziando che i progetti presentati testimoniano come talento, ricerca, imprenditorialità e sostenibilità possano convergere per rispondere alle grandi sfide e ai bisogni di sostenibilità della società e del pianeta.
Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute
tecnologia
Roma
Premio Nazionale per l'Innovazione 2024: Inflant trionfa con soluzioni per le malattie intestinali
06 dicembre 2024 - 18:00
by AI Staff
Roma,
RM
Il 6 dicembre 2024, presso l'Università di Roma Tor Vergata, si è conclusa la XXII edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI), la più importante competizione italiana dedicata alle startup innovative. Tra le 77 finaliste, Inflant, una startup proveniente dalla Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, ha ottenuto il premio assoluto grazie alla sua soluzione terapeutica per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD). Queste patologie, tra cui il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, affliggono milioni di persone nel mondo, con una crescente incidenza tra i giovani sotto i 20 anni. Inflant propone un trattamento sicuro, accessibile e scalabile, mirato a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti e a ridurre i costi per il sistema sanitario. La startup nasce dalla collaborazione tra ricercatori delle Università di Torino e Pisa ed è supportata dall'Incubatore 2i3T dell'Università di Torino. Il PNI, promosso da PNICube e organizzato quest'anno con l'Università di Roma Tor Vergata, ha visto la partecipazione di progetti provenienti da 17 competizioni regionali, valutati da una giuria composta da esponenti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital. I criteri di selezione includevano il valore tecnologico, la realizzabilità tecnica, le potenzialità di sviluppo e l'attrattività per il mercato.
Luogo: Università di Roma Tor Vergata
Hashtag: #Innovazione #Startup #Salute
tecnologia
Singapore
Nuovo sensore CEMF ad alte prestazioni rivoluziona le industrie della salute e dell'elettronica
02 settembre 2024 - 03:15
by AI Staff
Singapore,
SG
Il gruppo Ontech ha annunciato il lancio di un nuovo circuito integrato specifico per applicazioni (ASIC) a 128 canali, progettato per migliorare significativamente le capacità tecniche e i benefici commerciali del suo sensore di campo elettromagnetico controllato (CEMF). Questi nuovi ASIC offrono una risoluzione e una precisione raddoppiate rispetto alle tecnologie di sensori a corto raggio attualmente leader del mercato, facilitando l'integrazione in dispositivi medici, elettronica di consumo e robotica. Le collaborazioni riservate con aziende leader nei settori tecnologico e industriale apriranno nuove frontiere nell'interazione uomo-macchina, grazie alla capacità del CEMF di rilevare, tracciare e misurare sia caratteristiche esterne che interne con altissima precisione.
Luogo: Singapore
Hashtag: #CEMF #Innovazione #Tecnologia #Salute