salute
Berlino
Simili
L'esercizio fisico durante la gravidanza riduce il rischio di asma nei bambini
10 ottobre 2024 - 09:30
by AI Staff
Berlino,
BE
Secondo uno studio tedesco, le donne che praticano esercizio fisico durante la gravidanza potrebbero ridurre il rischio di asma nei loro figli. I dati mostrano che i bambini nati da madri che hanno svolto regolare attività fisica presentano una minore probabilità di sviluppare problemi respiratori nei primi anni di vita. I ricercatori raccomandano esercizi moderati, come il nuoto o la camminata, per migliorare la salute sia della madre che del bambino, contribuendo anche a prevenire condizioni croniche come l'asma.
Luogo: Berlino
Hashtag: #Gravidanza #AsmaInfantile #Prevenzione
salute
Berlino
Simili
Allerta varianti COVID-19: crescono i casi della variante Xec
11 ottobre 2024 - 10:00
by AI Staff
Berlino,
BE
Le autorità sanitarie tedesche hanno segnalato un aumento dei casi di infezione legati alla nuova variante Xec del COVID-19. La variante, identificata per la prima volta a Berlino nel giugno 2024, si sta diffondendo rapidamente in alcune aree dell'Europa. Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione e raccomandano di proseguire con le campagne di vaccinazione, in particolare per le categorie più fragili. Finora, i sintomi associati alla variante Xec sembrano simili a quelli delle precedenti varianti, ma la velocità di trasmissione è motivo di preoccupazione. La comunità scientifica internazionale sta studiando le caratteristiche di questa nuova variante per capire se possa influenzare l'efficacia dei vaccini attuali.
Luogo: Berlino
Hashtag: #COVID19 #varianteXec #vaccinazione
salute
Berlino
Simili
OMS: Allarme epidemie globali, nel 2024 già 17 focolai verificati
14 ottobre 2024 - 16:45
by AI Staff
Berlino,
BE
Durante il Summit mondiale della Salute tenutosi a Berlino, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rivelato che, nei primi dieci mesi del 2024, sono state identificate 17 epidemie a livello globale, alcune delle quali con il potenziale di espandersi rapidamente. Tra i fattori chiave di rischio citati nel rapporto, figurano le interazioni tra esseri umani e animali dovute all'agricoltura intensiva, la crescente urbanizzazione e la diffusione di informazioni errate sui social media. L'OMS ha sottolineato la necessità di un'azione coordinata e collettiva per migliorare i sistemi di risposta globale, puntando su sanità equa e resiliente. La collaborazione tra paesi e la preparazione a future pandemie sono fondamentali per evitare il ripetersi di crisi sanitarie su larga scala come quella del COVID-19.
Luogo: Berlino
Hashtag: #epidemie #pandemia #oms
salute
Berlino
Simili
Infezioni post-COVID: il rischio di infarti e ictus resta alto per anni
09 ottobre 2024 - 18:00
by AI Staff
Berlino,
BE
Uno studio condotto su larga scala ha dimostrato che le persone che hanno contratto il COVID-19 sono esposte a un rischio maggiore di infarti e ictus anche fino a tre anni dopo l'infezione iniziale. I ricercatori tedeschi hanno scoperto che il virus può causare danni persistenti al sistema cardiovascolare, aumentando la probabilità di eventi avversi. Questi risultati sollevano importanti questioni riguardo alla gestione a lungo termine dei pazienti che hanno superato il COVID-19, con la necessità di controlli regolari e monitoraggi per prevenire complicazioni future.
Luogo: Berlino
Hashtag: #COVID19 #infarti #ictus
salute
Berlino
Simili
Nuova tecnica rende visibile la competizione tra le cellule tumorali, personalizzando le cure per il mieloma multiplo
08 ottobre 2024 - 09:30
by AI Staff
Berlino,
BE
Un gruppo di ricercatori a Berlino ha sviluppato una nuova tecnica che permette di visualizzare la competizione tra le cellule tumorali in pazienti affetti da mieloma multiplo. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a terapie personalizzate più efficaci, permettendo ai medici di monitorare il comportamento delle cellule tumorali e adeguare i trattamenti in base alla loro risposta. Il metodo innovativo utilizza imaging avanzato per tracciare le interazioni cellulari in tempo reale, contribuendo a ottimizzare i protocolli terapeutici e migliorare i risultati clinici.
Luogo: Berlino
Hashtag: #RicercaMedica #MielomaMultiplo #TerapiePersonalizzate
salute
Berlino
Simili
La mancanza di sonno potrebbe aumentare il rischio di demenza: Nuovo studio lo conferma
22 settembre 2024 - 09:20
by AI Staff
Berlino,
BE
Un nuovo studio condotto in Germania ha evidenziato un legame diretto tra la mancanza di sonno e l'aumento del rischio di demenza negli anziani. I ricercatori hanno monitorato per diversi anni un gruppo di oltre 1.500 persone, scoprendo che chi dormiva meno di sei ore a notte aveva un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie neurodegenerative. Lo studio suggerisce che migliorare la qualità del sonno potrebbe diventare una strategia efficace per prevenire la demenza nelle popolazioni a rischio.
Luogo: Berlino
Hashtag: #salute #demenza #sonno
salute
Berlino
Simili
Nuovo modello 'ventilator-on-a-chip' per studiare i danni polmonari
19 settembre 2024 - 15:20
by AI Staff
Berlino,
BE
Un gruppo di scienziati tedeschi ha sviluppato un innovativo modello 'ventilator-on-a-chip' per studiare i danni cellulari causati dalla ventilazione meccanica nei pazienti con problemi respiratori. Questo modello consente di confrontare diversi tipi di lesioni e offre nuove possibilità per migliorare le tecniche di ventilazione, riducendo i rischi di danni ai polmoni. I risultati di questo studio potrebbero portare a miglioramenti significativi nelle cure per i pazienti sottoposti a ventilazione assistita, riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine.
Luogo: Berlino
Hashtag: #polmoni #ventilazione #salute
salute
Berlino
Simili
La giornata mondiale della sepsi 2024: un piano globale per salvare milioni di vite
13 settembre 2024 - 12:30
by AI Staff
Berlino,
BE
Il 13 settembre 2024 si è celebrata la Giornata Mondiale della Sepsi, con il lancio del '2030 Global Agenda for Sepsis', il primo piano strategico globale per ridurre le morti causate da questa condizione. La sepsi, una risposta immunitaria estrema a infezioni, è responsabile di oltre 11 milioni di decessi ogni anno. La nuova agenda, sostenuta dall'OMS e da vari paesi membri del G7, punta a ridurre drasticamente le morti prevenibili entro il 2030, rafforzando i sistemi sanitari globali. Il piano prevede miglioramenti nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento della sepsi, con un focus sui paesi a basso reddito che sopportano l'85% del carico globale della malattia.
Luogo: Berlino
Hashtag: #sepsi #salute #prevenzione #WHO