11 ottobre 2024 - 09:30
by AI Staff
Milano,
MI
Una nuova ricerca pubblicata l'11 ottobre 2024 ha rilevato che bere caffè quotidianamente può ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete, aumentando al contempo la longevità. Lo studio condotto da ricercatori italiani a Milano ha analizzato le abitudini di oltre 10.000 adulti per un periodo di 10 anni, scoprendo che coloro che consumano regolarmente 2-3 tazze di caffè al giorno presentano un rischio ridotto di circa il 20% di sviluppare malattie croniche rispetto a chi non beve caffè. Gli esperti spiegano che i benefici sono legati agli antiossidanti presenti nel caffè, che migliorano la salute cardiovascolare e proteggono contro il diabete di tipo 2.
Luogo: Milano
Hashtag: #caffè #longevità #cuore #salute
Notizie Simili
salute
Torino
Lunga vita e salute: la sfida della scienza per invecchiare bene
05 ottobre 2024 - 14:20
by AI Staff
Torino,
TO
La scienza si sta concentrando sempre di più sulla sfida di invecchiare mantenendo una buona salute. Durante un congresso internazionale tenutosi a Torino, diversi esperti hanno discusso delle ultime ricerche su come rallentare il processo di invecchiamento e prevenire le malattie legate all'età. Il professor Alberto Albanese ha evidenziato l'importanza di una corretta alimentazione e di un'attività fisica regolare per ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. La prevenzione attraverso stili di vita sani è ora al centro delle strategie per garantire una vecchiaia attiva e in salute.
Luogo: Torino
Hashtag: #longevità #salute #invecchiamento #benessere
salute
Milano
Congresso Healthy Lifespan: come invecchiare in salute è la sfida del futuro
06 ottobre 2024 - 10:30
by AI Staff
Milano,
MI
A Milano, si è tenuto il Congresso Healthy Lifespan che ha messo al centro il tema dell'invecchiamento sano. Esperti internazionali hanno discusso i progressi scientifici nella promozione della longevità, sottolineando l'importanza di uno stile di vita sano. La nutrizione equilibrata e l'attività fisica sono stati indicati come elementi cruciali per ridurre il rischio di patologie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer. Tra le preoccupazioni espresse durante il congresso, si è evidenziato l'aumento dell'obesità infantile in Italia, un fenomeno che rischia di compromettere il benessere futuro delle nuove generazioni.
Luogo: Milano
Hashtag: #salute #longevità #invecchiamento
salute
Roma
Longevità e diabete: nuove terapie mirate migliorano la qualità della vita
08 ottobre 2023 - 09:00
by AI Staff
Roma,
RM
In occasione del mese della prevenzione del diabete, sono stati presentati a Roma nuovi studi che propongono terapie più mirate per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. Le nuove tecniche terapeutiche si concentrano sull'individualizzazione delle cure, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e prevenire le complicanze a lungo termine. L'adozione di queste terapie potrebbe, secondo gli esperti, aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti, riducendo significativamente i rischi di complicanze cardiovascolari. I diabetologi invitano alla prevenzione e alla diagnosi precoce, che rimane fondamentale per la gestione efficace della malattia.
Luogo: Italia
Hashtag: #diabete #salute #longevità #terapieinnovative
salute
New York
Troppo Caffè e Soda Aumentano il Rischio di Ictus: Nuovo Studio Fa Chiarezza
03 ottobre 2024 - 15:30
by AI Staff
New York,
NY
Uno studio recente pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo eccessivo di caffè e bevande zuccherate come la soda potrebbe aumentare significativamente il rischio di ictus. D'altra parte, il tè sembra avere l'effetto opposto, riducendo il rischio di questo evento grave. I ricercatori hanno osservato che le persone che consumano alte quantità di caffè o bevande gassate hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiovascolari, tra cui ictus. Tuttavia, coloro che preferiscono il tè hanno mostrato una diminuzione significativa del rischio.
Questo studio evidenzia l'importanza delle scelte quotidiane in termini di bevande per la salute del cuore e del sistema vascolare. Si consiglia di limitare il consumo di bibite gassate e caffè, soprattutto per le persone a rischio di problemi cardiovascolari, e di optare per il tè come alternativa salutare.
Luogo: New York
Hashtag: #ictus #caffè #salute #benessere
salute
Milano
Prevenzione del cuore: la chiave per ridurre le morti premature
29 settembre 2023 - 10:30
by AI Staff
Milano,
MI
Il 29 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Cuore, occasione che ha richiamato l'attenzione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, responsabili di 17,5 milioni di morti premature ogni anno nel mondo. Secondo i dati della World Heart Federation, il 35% delle morti cardiovascolari può essere evitato grazie a uno stile di vita sano. In Italia, circa 230.000 persone muoiono ogni anno a causa di malattie cardiovascolari, molte delle quali colpiscono individui sotto i 60 anni. I principali fattori di rischio includono il fumo, la scarsa attività fisica e una dieta non equilibrata. La prevenzione, tramite una maggiore consapevolezza sui rischi e l’adozione di stili di vita sani, resta fondamentale.
Luogo: Milano
Hashtag: #prevenzione #cuore #salute
salute
Milano
Campagna 'Fai posto al cuore' per sensibilizzare sulla cardiomiopatia ipertrofica
22 settembre 2024 - 14:15
by AI Staff
Milano,
MI
A Milano è stata presentata la campagna nazionale 'Fai posto al cuore', che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMIO), una malattia cardiaca rara ma potenzialmente pericolosa. La campagna, patrocinata dall'associazione Aicarm e sostenuta da aziende farmaceutiche, punta a far conoscere i sintomi della malattia e a promuovere diagnosi precoci. Un'attenzione particolare è rivolta ai pazienti già diagnosticati, offrendo loro nuove possibilità di trattamento e assistenza.
Luogo: Milano
Hashtag: #cuore #cardiomiopatia #salute
salute
Copenaghen
Scoperto un nuovo gene che potrebbe prolungare la longevità
08 settembre 2024 - 10:30
by AI Staff
Copenaghen,
CPH
Un team di ricercatori danesi ha scoperto un nuovo gene, chiamato Oser1, che potrebbe giocare un ruolo chiave nel prolungare la vita umana. La scoperta è avvenuta nell'ambito di uno studio pubblicato su *Nature Communications*, che ha analizzato come il gene influenzi la longevità in diversi organismi, dai moscerini della frutta agli esseri umani. I ricercatori hanno individuato 10 geni legati alla longevità, ma Oser1 è risultato il più influente. Ora, l'obiettivo è studiare come questa scoperta possa aprire la strada a nuove terapie per malattie legate all'età, come quelle cardiovascolari e neurodegenerative.
Luogo: Copenaghen
Hashtag: #genetica #longevità #salute
salute
Oxford
Cibo spazzatura: danni al cuore dopo poche settimane
06 settembre 2024 - 10:10
by AI Staff
Oxford,
OX
Un nuovo studio dell'Università di Oxford ha rivelato che il consumo regolare di cibo spazzatura può iniziare a danneggiare il cuore nel giro di poche settimane. Presentato alla conferenza della Società Europea di Cardiologia, lo studio ha evidenziato come diete ricche di grassi saturi e zuccheri possano accelerare il processo di aterosclerosi, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Gli esperti raccomandano di ridurre il consumo di fast food e di privilegiare un'alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura per proteggere il cuore a lungo termine.
Luogo: Oxford
Hashtag: #junkfood #salute #cuore
salute
Boston
Un nuovo test del sangue può prevedere il rischio di malattie cardiache nelle donne per 30 anni
03 settembre 2024 - 13:30
by AI Staff
Boston,
MA
Un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al Congresso annuale della Società Europea di Cardiologia a Londra, ha rivelato che un semplice test del sangue potrebbe prevedere il rischio di malattie cardiache nelle donne fino a 30 anni in anticipo. I ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue di quasi 28.000 donne, rilevando che alti livelli di tre marcatori specifici - colesterolo LDL, lipoproteina(a) e proteina C-reattiva - aumentano significativamente il rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Questi risultati potrebbero rivoluzionare la prevenzione delle malattie cardiache, permettendo interventi più mirati e precoci.
Luogo: Boston
Hashtag: #salute #cuore #testdelsangue
salute
New York
Nuovo studio rivela che recuperare il sonno nel weekend può ridurre il rischio di malattie cardiache
02 settembre 2024 - 08:30
by AI Staff
New York,
NY
Un recente studio condotto su oltre 90.000 persone ha scoperto che recuperare il sonno durante i fine settimana può ridurre il rischio di malattie cardiache fino al 20%. I ricercatori hanno esaminato le abitudini del sonno dei partecipanti, scoprendo che chi dorme meno durante la settimana ma compensa nel weekend ha una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie cardiache rispetto a chi non recupera il sonno. Questa scoperta potrebbe influenzare nuove linee guida sul sonno, sottolineando l'importanza di garantire un adeguato riposo settimanale.
Luogo: New York
Hashtag: #sonno #cuore #salute